Macroaree scientifiche l’ateneo padovano tra i 200 migliori al mondo

TOME' - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - RETTORE AL FIORE DI BOTTA
TOME' - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - RETTORE AL FIORE DI BOTTA



L’Università di Padova continua a collezionare importanti riconoscimenti internazionali in termini di posizionamento nei ranking che classificano i migliori atenei del mondo. Nell’ultimo ranking di QS – una delle agenzie specializzate più accreditate a livello internazionale – pubblicato ieri, il Bo si posiziona tra le migliori 200 università del mondo in tutte le classifiche relative alle cinque macroaree scientifiche prese in considerazione. Si tratta infatti di un ranking “disgregato” in settori disciplinari, e non di una classifica generalista.



Unipd si attesta alla posizione 163 nell’area “Arte e scienze umane”, alla posizione 126 nell’area “Ingegneria e tecnologia”, alla 117 per “Biologia e medicina”, alla 111 per “Scienze naturali”, e al 197esimo posto per “Scienze sociali e management”. Un risultato che conferma quello già ottenuto lo scorso anno e che premia gli sforzi didattici e di ricerca dell’Ateneo. Ancora di più in otto specifici ambiti disciplinari, in cui Padova si attesta tra le cento migliori università al mondo, pur non rientrando in nessuno di questi tra le prime cinquanta. Si tratta di “Classici e storia antica” (fascia 51-70esimo posto), “Teologia e studi religiosi” (fascia 51-100esimo posto), “Scienze forestali e dell’agricoltura” (87esimo posto), “Anatomia e fisiologia” (fascia 51-70esimo posto), “Farmacia e farmacologia”, (79esimo posto), “Psicologia” (82esimo posto), “Fisica e astronomia” (86esimo posto), “Statistica” (fascia 51-100esimo posto).

Per quanto riguarda il ranking globale di QS, non suddiviso in ambiti disciplinari, Padova si era già attestata, per il 2021, alla posizione 216 su quasi 1.500 atenei in tutto il mondo.

La nuova classifica tuttavia, rende merito al Bo soprattutto rispetto alle altre università italiane: sono cinque, infatti, le aree disciplinari in cui Padova risulta il posto migliore in Italia dove studiare: si tratta di Geologia e Geofisica, Scienze della terra e del mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia. «Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in molte aree disciplinari», ha commentato il professor Giulio Vidotto, coordinatore della Commissione per la selezione e l’analisi dei dati utilizzati per i ranking e il bilancio sociale. «È importante sottolineare come questo risultato sia stato ottenuto in un contesto internazionale sempre più ampio e competitivo, deve le istituzioni censite da QS sono passate da 1.368 a 1.453. Inoltre, nell’osservare gli ottimi risultati ottenuti dagli altri atenei italiani, fa piacere rilevare il primato nazionale dell’ateneo di Padova in alcuni specifici ambiti disciplinari. Questi risultati, oltre a confermare la qualità dell’impegno di tutti coloro che operano nel nostro ateneo, premiano il continuo investimento di risorse volto a migliorare la qualità della ricerca e della didattica, in un quadro di crescita sostenibile». Uno sforzo che è diventato sempre più importante e potenzialmente rilevante, dal punto di vista dell’interesse scientifico per la ricerca, nell’ambito degli studi sul Covid, che hanno visto Padova in prima linea già a inizio emergenza. «Per i risultati a venire» ha concluso Vidotto «confidiamo sia riconosciuto il grande impegno del nostro ateneo sui temi legati alla gestione della pandemia». —

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova