Grandine e pioggia si abbattono su Padova e provincia, strade allagate e alberi caduti
Il maltempo ha colpito in maniera diffusa portando con sè anche forti raffiche di vento. Colidretti ha segnalato danni alle coltivazioni di mais, in particolar modo nelle aziende dell’Alta

Un violento nubifragio si è abbattuto nel primo pomeriggio del 1° agosto su Padova e gran parte della provincia, portando con sé grandine, raffiche di vento e i soliti disagi legati al maltempo estivo.

Il temporale ha colpito in modo diffuso, con episodi di grandine segnalati in numerose località. Coldiretti Padova ha evidenziato come i chicchi abbiano interessato soprattutto le zone di Piazzola sul Brenta, Grantorto e San Pietro in Gu. Grandine anche a Saonara, Legnaro, Polverara e Casalserugo, fortunatamente con chicchi di piccole dimensioni che sembrano aver limitato i danni alle colture e alle infrastrutture.

Nel capoluogo, come spesso accade durante i forti temporali, alcuni punti critici si sono rapidamente allagati. È il caso di via dei Colli, all’altezza dell’Antico Forno, dove l’acqua ha reso difficile il transito delle auto. Scene analoghe si sono verificate anche in altri quartieri.
Tre alberi sono caduti in città: in via Lisbona, via Ognissanti e via Fistomba. In tutti i casi non si registrano feriti, ma la circolazione ha subito rallentamenti e sono stati necessari interventi dei vigili del fuoco per liberare la carreggiata. In piazza delle Erbe, invece, il forte vento ha sollevato un banchetto ambulante, scaraventandolo a terra. Anche in questo caso nessuna persona è rimasta coinvolta, ma l’episodio ha creato momenti di apprensione tra i presenti.

A Camposampiero, nel piazzale degli istituti superiori e in via Puccini, l’acqua ha invaso le strade, anche se, dato il periodo estivo e la chiusura delle scuole, non si sono verificati particolari disagi al traffico studentesco.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova