Manca l’aria condizionata al nido fa troppo caldo

Il sindaco Schiavo: «Intervento costoso, pensiamo a una soluzione temporanea» Effettuata la manutenzione in tutte le scuole di Albignasego
Di Cristina Salvato

CADONEGHE/ALBIGNASEGO. All’asilo nido Aldo Moro di Cadoneghe fa caldo, troppo per i piccolini che per tutto il mese di luglio saranno ospitati dalla struttura comunale. Manca l’aria condizionata e una mamma, decisamente risentita, ha tenuto a farlo sapere. D'altronde i piccini tra zero e tre anni restano all’asilo nelle ore più calde, boccheggiando come tutti. Certo, il torrido anticiclone africano se n’è andato, ma restano temperature massime al di sopra della media, i piccoli tornerebbero a soffrire per la calura. Perché il condizionatore manca in una struttura che ospita soggetti cosi sensibili?

«Al nido manca il condizionatore come in altre strutture scolastiche», precisa il sindaco Michele Schiavo, «per il fatto che fino a due anni fa era vietato installare questi sistemi in scuole che ospitano bambini così piccoli: l’Usl ce lo vietava. Da un paio d’anni è diventa più “morbida”, lasciando all’ente pubblico la facoltà di scegliere sull’installazione. Sono interventi costosi che vanno programmati nel lungo termine. Se la madre che lamenta il caldo al nido venisse a spiegare in quale stanza o situazione soffrono di più, potremmo intanto pensare a una soluzione temporanea».

Ad Albignasego sono invece appena conclusi i lavori di manutenzione su una prima parte di tutte le scuole, per un importo di circa 140 mila euro. «Per garantire il mantenimento in efficienza della copertura della “Leonardo Da Vinci” nel quartiere San Tommaso, la guaina è stata rimossa e sostituita, con una spesa di circa 40 mila euro», precisa il vicesindaco Filippo Giacinti, «mentre con altri 62 mila euro circa sono stati cambiati gli infissi esterni di aule e laboratori alla “G. Bonetto” nel quartiere di San Lorenzo e con 36 mila euro quelli alla “Raggio di Sole” a Mandriola».

Per questi interventi, l'amministrazione comunale di Albignasego ha ricevuto un contributo di 121 mila euro. Sono, inoltre, in fase di ultimazione i lavori negli edifici scolastici di San Giacomo, Carpanedo e dei Ferri, mentre tra pochi giorni inizieranno quelli a Sant'Agostino e alla scuola media Valgimigli. «Anche quest’anno abbiamo utilizzato la pausa estiva per intervenire sugli edifici scolastici», prosegue Giacinti. «Sono ormai anni che l'amministrazione comunale investe risorse molto importanti sulle nostre scuole per renderle sempre più sicure e moderne e migliorarne l'efficienza energetica. I massicci investimenti, che proseguiranno anche nei prossimi anni, sono stati realizzati anche attraverso contributi dello Stato, che ha premiato i progetti del nostro Comune».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova