Marcia di casa nostra. L'afa e le salite del Rocca Pendice e delle Terre Bianche hanno ...

 
Marcia di casa nostra.
L'afa e le salite del Rocca Pendice e delle Terre Bianche hanno reso la vita dura domenica ai circa 1.200 podisti della Marcia di casa nostra (nelle foto un trio in gara e lo stretching prima del via). Il nuovo percorso proposto dalla Pro loco di Teolo è piaciuto, peccato che la nebbia abbia impedito nelle prime ore della giornata ai marciatori di ammirare il panorama verso valle. Nella parte finale dei tre tracciati di 7, 12 e 18 chilometri la manifestazione ha interessato anche alcune centinaia di metri del nuovo anello dei Colli Euganei. Ventinove i gruppi iscritti a questo secondo appuntamento sugli Euganei dopo la pausa estiva. La parte del leone per numero di partecipanti l'ha fatta Podisti Tribano. Sono stati 614 gli iscritti singoli e oltre 700 quelli dei gruppi.  
Cresce la marcia sul Graticolato.
Stando ai dati degli organizzatori dell'Atletica Foredil i partecipanti alla quarta Marcia sul Graticolato Romano, domenica scorsa a San Giorgio delle Pertiche, erano circa 1.800. Un record per la mattinata sportiva che ha come clou la mezza maratona agonistica che quest'anno ha visto il successo del keniano Solomon Kiwa Yego in 1h 5'56". Alto anche il numero dei gruppi arrivati da tutto il Veneto: 46, dieci in più della passata edizione.  
E' tempo di Strapadova Viva.
A domenica 9 ottobre mancano ancora 25 giorni, ma la «febbre» della Strapadova Viva è già alta. Gli organizzatori dell'appuntamento benefico di Prato della Valle (Marciapadova, Fiasp, Associazione veneta fibrosi cistica e Comune) hanno comunicato che sono aperte le iscrizioni. La prevendita dei cartellini (5 euro con maglietta ricordo, 2 euro «solo ristoro») si effettua a Nonsolosport in via Venezia a Padova, all'Ipercity di Albignasego e al centro commerciale Le Brentelle di Sarmeola. E' possibile iscriversi anche online sul sito www.strapadovaviva.it. Per i gruppi podistici e le scolaresche i tagliandi sono a disposizione al Marciapadova (338 1130610), alla Fiasp (345 2487891) e alla Lega italiana fibrosi cistica (049 8015456). Info: Comune di Padova, Settore servizi sportivi, telefono 049 8659550. Il ricavato della marcia sarà devoluto alla Associazione veneta fibrosi cistica per la lotta alla mucoviscidosi.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova