Masterchef anno terzo: e i sapori si fanno multietnici

MILANO. Se ora gli chef sono venerati come rock-star, se gli italiani hanno scoperto nuove abitudini e nuovi termini culinari è anche dovuto a questo programma diventato di culto: “Masterchef”, da...
Uno dei 3 giudici Joe Bastianich in occasione della conferenza stampa di presentazione della terza stagione di Master Chef Italia, 18 dicembre 2013 a Milano. ANSA/DANIEL DAL ZENNARO
Uno dei 3 giudici Joe Bastianich in occasione della conferenza stampa di presentazione della terza stagione di Master Chef Italia, 18 dicembre 2013 a Milano. ANSA/DANIEL DAL ZENNARO

MILANO. Se ora gli chef sono venerati come rock-star, se gli italiani hanno scoperto nuove abitudini e nuovi termini culinari è anche dovuto a questo programma diventato di culto: “Masterchef”, da questa sera in onda su Sky Uno Hd con la sua terza edizione, con i tre giudici Carlo Cracco, Joe Bastianich e Bruno Barbieri.

«L’obiettivo di ogni trasmissione è diventare fenomeno culturale», ha spiegato Andrea Scrosati vice-presidente di Sky Italia, «e noi sicuramente ci siamo riusciti grazie al frutto del lavoro di un’ottima squadra. La nostra sfida adesso è battere noi stessi e le nostre precedenti trasmissioni».

In 15mila si sono presentati alle audizioni per poter essere tra i venti concorrenti (nelle edizioni precedenti erano diciotto) per quella che viene definita l’edizione più «colorata, multietnica e anche divertente» del programma dal direttore delle produzioni originali Sky, Nils Hartmann, che racconta le novità: «Per la prima volta abbiamo girato una prova all’estero, in una piazza famosa di Marrakech. Ma abbiamo cercato anche di dare importanza alle tradizioni italiane e siamo andati tra i gauci maremmani».

Novità di quest’edizione, inoltre, è il fatto che il vincitore verrà annunciato in diretta, il 6 marzo, dagli studi di Sky; lo studio è stato rinnovato e ospiterà anche i ragazzini di Junior Masterchef Italia, la trasmissione che vede coinvolti per la prima volta i ragazzi .

In questa terza edizione ci saranno anche molti ospiti, da Enrico Crippa (chef del Piazza Duomo di Alba) al famoso pasticcere Iginio Massari e a Graham Elliot (chef americano). Non è esclusa, anzi Sky vi sta lavorando, una collaborazione tra Masterchef e l’Expo 2015.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova