In edicola il calendario del Mattino di Padova: un viaggio tra le Ville Venete

Mercoledì 18 dicembre con il Mattino di Padova in edicola ci sarà il calendario in omaggio: un anno all’insegna della grande bellezza 

Villa Selvatico accompagna settembre
Villa Selvatico accompagna settembre

Appuntamento mercoledì 18 dicembre in edicola con il calendario 2025, distribuito in omaggio con il “mattino” di Padova.

Quest’anno le protagoniste dei 12 mesi saranno le fotografie messe a disposizione dall’associazione per le Ville Venete, una scelta che testimonia il rapporto stretto con il territorio e i suoi tesori storici, artistici ed architettonici.

Villa Molin,protagonista di marzo
Villa Molin,protagonista di marzo

Le immagini, che accompagneranno il nuovo anno dei nostri lettori, non sono solo immagini di antichi monumenti storici o case-museo, ma complessi, edifici che riuniscono spesso più unità che vanno oltre la funzione abitativa.

Ciascuna delle ville racchiude il «bello, dilettevole e comodo», secondo la definizione del loro progettista, Andrea Palladio.

Il calendario del Mattino di Padova

Pagina dopo pagina, mese dopo mese, potrete scoprire antiche dimore nobiliari che oggi sono aziende agricole, ma anche sedi di eventi, meta di turismo internazionale, promotrici di iniziative culturali, set di produzioni cinematografiche e molto altro, in un continuo dialogo tra storia, contemporaneità e futuro.

Tra le dimore del nostro calendario ci sono alcuni luoghi preziosi al territorio padovano. Si parte da Villa Molin, che si trova al ponte della Cagna, opera di Vincenzo Scamozzi, che conserva ancora gli interni seicenteschi e la storia legata alle più importanti famiglie padovane degli ultimi 4 secoli, con il giardino all’italiana ornato da statue settecentesche e da un parco romantico.

Il calendario del Mattino di Padova
Il calendario del Mattino di Padova

Tra i mesi si ritroverà anche Villa Selvatico di Battaglia Terme, da poco recuperata e riaperta al pubblico, opera di ispirazione palladiana con affreschi di pregio al piano nobile, impreziosita da splendidi giardini romantici progettati all’inizio dell’Ottocento dall’architetto Jappelli.

Terzo protagonista “padovano” del calendario, il Castello di San Pelagio di Due Carrare, che racchiude il Museo del Volo e le stanze che ricordano il volo su Vienna di Gabriele D’Annunzio, che proprio in questo luogo progetto “l’impresa”.

Quindi le immagini del Castello di San Salvatore di Susegana, Villa Foscarini-Rossi di Stra, Villa Rechsteiner di Piavon di Oderzo, Villa Modolo di Belluno, Villa Widmann Rezzonico Foscari e Villa Foscari La Malcontenta a Mira, Villa Giustinian castello di Roncade, Villa Buzzati di Belluno e Villa di Maser a Treviso.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova