Maturità 2016, tutto quello che c'è da sapere sull'esame di Stato

ROMA. La notte prima degli esami si avvicina e cresce l'ansia per una delle prove più importanti nella carriera scolastica. Il conto alla rovescia per la maturità è iniziato: fra due settimane 503.452 candidati saranno impegnati nelle tre prove, più orale, dell'esame di Stato. Ecco una breve guida con tutto quello che c'è da sapere.

Le date e le prove scritte. Il calendario delle prove scritte è stato già definito mesi fa ma per gli studenti le ultime settimane voleranno. La prima prova, il tema di italiano, sarà mercoledì 22 giugno. Quattro le tipologie di traccia proposte: la prima, quella considerata dagli studenti la più difficile, è il tema di letteratura, per il quale viene scelto un brano di poesia di un autore italiano. Solitamente gli autori più gettonati sono quelli del Novecento. La seconda opzione comporta la stesura di un saggio breve o un articolo di giornale mentre la terza tipologia è il tema storico su un argomento del programma dell'ultimo anno. Infine, lo studente può scegliere il tema di attualità, incentrato solitamente su un avvenimento o un tema sociale molto sentito dalla collettività. La prova dura sei ore.
La seconda prova sarà giovedi 23 giugno. In questo caso la materia in esame cambia a seconda dell'indirizzo dell'istituto e dura sempre sei ore. Quest'anno per il liceo classico è prevista una versione di greco mentre per lo scientifico la materia scelta è matematica. Nei licei artistici la prova può durare anche 3 giorni mentre in quelli musicali e coreutici il test si svolge in due giornate ed è diviso in due parti: una teorica e una pratica.
Qualche giorno di respiro e al via la terza prova, lunedì 27 giugno. L'ultimo appuntamento con gli scritti è il temuto 'quizzone', un questionario misto di risposte aperte o chiuse su alcuni argomenti scelti dalla commissione, solitamente le materie d'esame di ogni indirizzo. I docenti decideranno le domande e la durata della prova.
Il commento di una maturanda su Twitter
Altro che Quasimodoooo #maturità2016 pic.twitter.com/NU6zlFOM6S
— Chiara (@cuorisvuotati) 1 giugno 2016
Il voto. Il punteggio finale è composto dalla somma di cinque elementi: carriera scoltastica (ovvero il rendimento dei maturandi negli ultimi 3 anni), le prove scritte (per ognuna i commissari assegneranno un punteggio che va da 0 a 15 punti) e il colloquio orale (30 punti massimo). Il voto minimo per passare la maturità è 60 mentre quello più alto è 100 e lode.
Il toto-tema. Tutti i maturandi hanno già una propria idee a i siti specializzati sono pronti ad aprire le scommesse: quali saranno gli autori per il tema d'italiano di quest'anno? Per la categoria "tema d'attualità", l'argomento più gettonato sarebbero i 70 anni della Repubblica italiana mentre gli autori in pole position sono Umberto Eco, Eugenio Montale e Giuseppe Ungaretti.
I commissari. Martedì 7 giugno, il ministero dell'Istruzione, università e ricerca ha pubblicato sul proprio sito i nomi dei docenti che comporranno la commissione d'esame. Il Miur aveva programmato un vero e proprio motere di ricerca per filtrare i risultati in base alla tipologia di istituto, provincia o nome del professore. Peccato che il sito, poche ore dopo la pubblicazione, sia andato in tilt. Adesso la pagina è stata sostituita da un elenco di pdf, suddiviso per provincia.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova