Meno 10 gradi nella notte: si rompono i tubi dell'acqua
Decine di interventi dei vigili del fuoco: oggi le temperature salgono

DALLA NEVE AL GHIACCIO Ancora problemi per le temperature fino a 10 gradi sotto zero
PADOVA. Dopo la neve, sono arrivati il ghiaccio e il gelo. In città e in alcune località della provincia, tra sabato e domenica, la colonnina di mercurio ha toccato i meno 10. E non senza conseguenze. Forti i disagi di chi ha dovuto spostarsi (in genere per motivi di lavoro o per recarsi in ospedale), costretto a percorrere, a piedi o su un mezzo pubblico o privato, nastri d'asfalto più simili a piste da pattinaggio. Ma non solo. Molti tubi dell'acqua di abitazioni private, esercizi commerciali o enti vari si sono gelati o sono addirittura scoppiati a causa delle temperature polari.
E così ieri è stata una giornata di superlavoro per i vigili del fuoco di Padova, costretti a rispondere alle tante richieste di aiuto in città e anche in provincia come a Monselice (verdi il servizio a pagina 18) dove il canile è rimasto senz'acqua. In città si è ghiacciato un tubo esterno che alimenta l'impianto antincendio nella casa di riposo in via Guido Reni 96/B. Problemi analoghi al Mercatone Uno di Noventa Padovana, al supermercato Prix di Tribano e di Albignasego in Strada Battaglia, nella scuola materna comunale di Monselice (qui il guasto è stato preso in carico dai tecnici e operai del Comune) e nella scuola elementare di Brugine. Pompieri al lavoro per la rottura di vecchie tubature pure in un cantiere in via Santa Maria in Vanzo dove è in corso un restauro.
In diverse abitazioni private molti tubi che riforniscono i serbatoi destinati all'acqua potabile, sempre a causa delle gelate, sono scoppiati o si sono lesionati. L'acqua non usciva più dai rubinetti: colpa dello scorrimento, all'esterno, anche di pochi centimetri di tubazione o del fatto che il tubo non risultava ben interrato. A volte gioca anche la scarsa qualità dei materiali che non resistono alle temperature particolarmente rigide.
Intanto per oggi e domani la colonnina di mercurio salirà: in aumento sia le massime (sopra lo zero) che le minime, almeno durante il giorno, fino a raggiungere i 3,7 gradi oggi e i 5 (quasi 6) domani. Nella giornata odierna il tempo sarà variabile con nuvolosità bassa e stratiforme al mattino destinata a dissolversi nelle ore successive, poi le schiarite. Cielo nuvoloso domani con possibili deboli rovesci di pioggia dalle 19 in poi. Temperature stazionarie o in leggero aumento. Mercoledì temperature ancora in aumento (5 la minima, 9 la massima) ma il tempo sarà brutto: arriva la pioggia fino alla vigilia di Natale.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video