Meteo, Veneto: primavera senza mai i 30°

PADOVA. Gli amanti del caldo dovranno farsene una ragione, perchè primavera e inizio estate del 2016 sono trascorsi in Veneto con una grande assenza: i 30 gradi di massima, soglia anche psicologica delle terribili stagioni torride.
Il 2016 è uno dei soli 4 anni, con 2013, 2006 e 1994, in cui questo valore non sia mai stato raggiunto tra il primo aprile e la prima decade di giugno.
Lo conferma l'analisi condotta dall'Arpav sui dati di temperatura massima giornaliera in tre stazioni rappresentative della pianura veneta: Villafranca Veronese, Legnaro (Padova), e Breda di Piave (Treviso).
Dal 1992 ad oggi vi sono stati 21 anni nei quali i +30 erano stati toccati ben prima dell'estate, anche in aprile. Con un anno 'monstrè su tutti: il 2003, quello che rimane finora il più caldo del secolo. In quella stagione i +30 furono raggiunti e superati tra l'aprile e il 10 giugno 12 volte a Villafranca Veronese, 7 a Legnaro, 10 a Breda di Piave.
Un'altra serie caldissima fu registrata l'anno scorso, con 9 giornate over 30 a Villafranca, 5 a Legnaro e 9 a Breda di Piave, così come nel 1996 (nell'ordine 9, 4 e 7), nel 2009 (6, 7 e 7), e nel 1993 (7, 4 e 4). Statisticamente, dalle tabelle dell'Arpav di Teolo si osserva un'altra curiosità: in questo ultimo quarto di secolo mai erano trascorsi soltanto due anni dalla ripetizione di un aprile-giugno senza 30 gradi. Le serie precedenti avevano visto infatti 10 anni filati di primavere over 30 - dal 1995 al 2015 - e sei anni, dal 2007 al 2012. Un bello smacco per chi sul web già a marzo preconizzava l'arrivo di una stagione tra le più calde di sempre.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova