Mille atleti potranno usufruire della nuova struttura sportiva

I ragazzi della Vis Abano si sono appropriati come cimelio  di quache pezzetto  della vecchia pista  rosso bordeaux 
POLETTO - FOTOPIRAN - ABANO - NUOVA PISTA ATLETICA STADIO DELLE TERME MONTEORTONE assessori POZZA e BANO
POLETTO - FOTOPIRAN - ABANO - NUOVA PISTA ATLETICA STADIO DELLE TERME MONTEORTONE assessori POZZA e BANO

ABANO TERME. Sono circa mille gli atleti che potranno utilizzare lo Stadio delle Terme per le rispettive competizioni. La parte da leone la farà sicuramente la società locale di atletica leggera Vis Abano. «Il ringraziamento all'amministrazione comunale di Abano», dichiara Giorgio Forcato, presidente Vis Abano, «è corale e unisce dirigenti, atleti e genitori dei nostri ragazzi. La casa dell'atletica aponense, che come società sportiva ha da tempo un posto di primo piano nell'attività regionale e nazionale sia dal punto di vista tecnico che organizzativo, aveva bisogno di questo restauro per continuare ad offrire la giusta qualità alla nostra attività sportiva che prosegue ininterrotta da più di 60 anni nel territorio termale. Questo rinnovo della pista è segno di fiducia nei nostri confronti e nel lavoro che stiamo facendo con più di 300 atleti che crescono con noi ogni anno».

Alcuni atleti della Vis Abano si sono appropriati di qualche pezzetto della vecchia pista rosso-bordeaux per conservarlo come cimelio. Sorridono per la sistemazione dello Stadio delle Terme, anche le altre società calcistiche che, assieme alla Vis, hanno in gestione l’impianto di Monteortone. Stiamo parlando di Duemonti Abano, Pio X e Giarre. Le tre società possono vantare a testa circa 200 atleti. «Potranno giocare le giovanili, anche se rimangono a disposizione altri impianti, come quello di Monterosso, di Giarre e del Pio X, oltre che al sintetico del Senza Frontiere vicino al Ca’ Grande», spiega il vicesindaco Francesco Pozza. «Dispiace aver perso l’Abano Calcio, che ha deciso di andare a giocare a Bresseo con la Prima Squadra e la Juniores». —

Federico Franchin

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova