Mini-referendum in due quartieri sui lavori pubblici

ALBIGNASEGO. Stavolta tocca ai quartieri di Sant’Agostino e Carpanedo scegliere quali progetti il Comune dovrà realizzare per migliorare la vita della comunità, nella seconda edizione del bilancio partecipativo. I progetti li hanno proposti alcuni cittadini o i comitati di quartiere e saranno i residenti a votarli.
L’amministrazione si impegna a realizzare quelli che avranno ottenuto i maggiori consensi con i soldi messi appositamente a bilancio. Dopo la prima presentazione delle idee avvenuta ieri sera a Sant'Agostino, domani alle 20.30, nella sala parrocchiale di Carpanedo, saranno illustrate le proposte sulle quali in un secondo momento i cittadini saranno chiamati ad esprimersi. Le votazioni, infatti, avverranno dal 25 febbraio al 15 marzo, recandosi allo sportello del cittadino nel municipio di via Milano, negli orari di apertura al pubblico. Il 10 marzo, inoltre, sarà possibile recarsi a votare dalle 9 alle 19 all’ex casa Calore (per il quartiere di Sant'Agostino) e alla scuola Marconi (per Carpanedo).
Possono votare i residenti dei due quartieri che abbiano compiuto 16 anni. Quali sono le idee proposte? A Sant'Agostino si potrà scegliere se installare uno specchio parabolico in via Modigliani, riqualificare il campo dal calcio a 5, completare la ciclabile vicino al supermercato Alì, mascherare con una siepe la cabina Enel al parco giochi (tutte idee presentate da un cittadino). La parrocchia propone un campo da bocce e una piastra sportiva su cui giocare, mentre il Comitato di quartiere pensa a un percorso vita nel parco Modì o a riqualificare la discarica di via Giorgione oppure a coprire il campo da bocce. Un altro residente propone infine di allestire un’aula studio a casa Calore.
A Carpanedo il comitato di quartiere ha pensato sia utile realizzare un nuovo parcheggio in via Santo Stefano e installare attrezzature sportive al parco oppure rendere maggiormente fruibile ai visitatori l’oasi all’ex polveriera. I cittadini vorrebbero un campo da beach volley o una parete per arrampicata oppure ancora la riqualificazione del parco vita o il monitoraggio nel quartiere dei livelli di polveri sottili. —
Cristina Salvato
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova