Monselice: parte la Giostra della Rocca, il palio sarà in forma ridotta

Una piccola sfilata in costume dei contradaioli invaderà le vie del centro storico, in una passeggiata sino ai giardini di via Argine destro, dove ci sarà l’evento clou della Giostra
Monselice (PD), 12 settembre 2019. Tenzone della Giostra in piazza Mazzini. Nella foto: contrada Marendole rifiuta le medaglie per polemica.
Monselice (PD), 12 settembre 2019. Tenzone della Giostra in piazza Mazzini. Nella foto: contrada Marendole rifiuta le medaglie per polemica.

MONSELICE. Al via da questa sera, venerdì 11 settembre,  la trentacinquesima edizione della Giostra della Rocca, in forma ridotta a causa dell’emergenza sanitaria. In modo diverso, ma anche quest’anno l’atmosfera medievale del “palio” di Monselice riempirà le vie della cittadina murata con eventi, concerti e mercatini. Le problematiche legate al Covid hanno impedito agli organizzatori di poter mettere in scena in consueto programma con la sfilata e quinta finale, e per questo da luglio si sono messi al lavoro per realizzare un format di “rinascita”.

Si comincia oggi con l’illuminazione dei monumenti della cittadina con i colori delle nove contrade, per proseguire nella mattinata di sabato con una visita guidata alla “fossa dei leoni” dalle 9 e nel pomeriggio dalle 17, a cura del gruppo “4 passi per Monselice”.

Dalle 20.30 una piccola sfilata in costume dei contradaioli invaderà le vie del centro storico, in una passeggiata sino ai giardini di via Argine destro, dove ci sarà l’evento clou della Giostra.

Il maestro Andrea Ferrari, con la sua orchestra News art symphonic, composta da quaranta elementi porterà in scena il grande concerto della “rinascita”, accompagnato dal rullo dei tamburi delle contrade. I tamburini infatti, quest’anno sono stati impegnati nella preparazione dei ritmi che accompagneranno l’inno nazionale, il Nabucco, il barbiere di Siviglia, e la cavalleria rusticana intonata in onore delle vittime del Covid. Si tratta di un concerto unico del suo genere, ideato appositamente per l’occasione e che ha visto i musicisti ed i tamburini impegnati durante tutta l’estate per riuscire a coniugare un’orchestra tradizionale con l’esibizione dei giovani musici della Giostra.

Tra musicisti e figuranti, sono quasi 200 le persone impegnate nella serata, che adotteranno le regole sanitarie e di distanziamento necessarie per la sicurezza sanitaria. L’ingresso alla serata sarà consentito solo a 200 persone, che potranno accedere all’area senza prenotazione. La serata sarà presentata da Cinzia Sguotti, con la presenza del presidente della Giostra Virio Geminiani, dei rappresentanti delle contrade e dell’amministrazione comunale. —

Giada Zandonà
 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova