Monselice, riaperto il sottopasso di via Valli dopo un anno di cantiere

Il moderno sottopassaggio ha sostituito l’opera che risaliva agli anni ’50: l'investimento è stato 4,5 milioni di euro
Monselice (PD), 08 agosto 2020. Apertura nuovo sottopasso in via Valli a Monselice. Nella Foto: un operaio rimuove i cartelli per l'apertura
Monselice (PD), 08 agosto 2020. Apertura nuovo sottopasso in via Valli a Monselice. Nella Foto: un operaio rimuove i cartelli per l'apertura

MONSELICE. Il nuovo sottopassaggio di via Valli è stato aperto alla circolazione nella mattinata di sabato. Dopo undici mesi di cantiere, lunghe code di auto e proteste, la viabilità di Monselice torna alla normalità grazie ad un investimento di 4 milioni e mezzo di euro, 165 tonnellate di ferro e 800 mq di calcestruzzo.

Il moderno sottopassaggio ha sostituito l’opera che risaliva agli anni ’50, ed ora auto, pedoni e biciclette potranno circolare in sicurezza in una carreggiata larga 12 metri che comprende pista ciclabile e marciapiede. La chiusura del sottopasso ferroviario aveva creato non pochi disagi alla cittadina e in particolare ai collegamenti tra l’Estense (in particolare Baone e Arquà) e la frazione Carmine, tanto che era stata creata una bretella provvisoria attraverso l’ex cementificio per riconnettersi alla regionale 10.

Anche la nuova rotonda che collega via Valli con via Sottomonte è stata inaugurata ed a sorpresa è stato creato un parcheggio per le auto a ridosso del sottopassaggio che aprirà in autunno. 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova