Montegrotto. Boulevard Stazione, il cantiere per l’ultimo tratto parte entro l’anno

La via d'accesso cambierà volto al centro. Presentata nella sala Iat la prima bozza di progetto
BELLUCO.NUOVA AREA CICLOPEDONALE MONTEGROTTO
BELLUCO.NUOVA AREA CICLOPEDONALE MONTEGROTTO

MONTEGROTTO. Entro l’anno l’avvio dei lavori per il completamento del boulevard di viale Stazione di Montegrotto. La giunta comunale di Montegrotto Terme è pronta a partire con la definizione del progetto definitivo per il completamento degli ultimi due terzi del viale. Le opere dovrebbero concludersi entro il giugno 2021, quindi entro la fine del mandato da sindaco di Riccardo Mortandello, e costeranno alle casse comunali un milione e 200 mila euro.

La prima bozza del progetto è stata presentata lunedì sera a commercianti e albergatori nella sala Iat di viale Stazione da parte dei progettisti e del Comune.

«Finora sono stati riqualificati 150 dei 500 metri del viale», spiega il vicesindaco e assessore all’Urbanistica, Luca Fanton. «L’idea è di riprendere in mano il progetto originale e proseguirlo. Bisogna però tenere presente che quel progetto, quando è diventato esecutivo, è stato cambiato in alcune parti. Faccio riferimento in particolare agli spazi verdi, che dovranno invece esserci. Siamo per la creazione di un boulevard che consenta la passeggiata e l’attraversamento delle auto, che avranno a loro disposizione, come nelle tradizioni dei paesi del Nord Europa, lo stretto spazio necessario».

L’amministrazione rivedrà però la spesa, rispetto a quel progetto. «Quello costava 900 mila euro», spiega ancora Fanton. «Questo sarà di 1, 2 milioni di euro, perché abbiamo intenzione di inserire anche la riqualificazione del piazzale stazione, prima non considerato, ma che invece noi troviamo fondamentale nel progetto complessivo di riqualificazione».

COLLEGAMENTI

La conclusione del boulevard consentirà di creare due collegamenti. «Il primo collegamento riguarda la stazione ferroviaria con il centro di Montegrotto attraverso quella che possiamo considerare la spina dorsale della città», rileva il vicesindaco. «Il secondo riguarda l’allacciamento del quartiere di Mezzavia con il centro cittadino, quindi via Roma, attraverso il nuovo sottopasso e appunto il boulevard».

PARCHEGGI

La questione più spinosa, che ha visto le lamentele da parte dei commercianti del viale, riguarda i parcheggi. «Della settantina presenti attualmente ne saranno conservati circa 40», svela Fanton. «La trentina di posti auto che saranno persi li recupereremo però nel parcheggio di via San Mauro, che attraverso una lottizzazione sarà ampliato con altri 100 stalli di sosta. Cercheremo, come richiesto dagli albergatori, di creare un parcheggio riservato ai bus turistici».

AREA DI PREGIO

La conclusione della riqualificazione del boulevard prevede ambo i lati due ampi spazi per pedoni e biciclette. In mezzo passeranno le auto. «Questo consentirà anche ai locali e ai negozi di avere maggiori spazi per i plateatici», conclude il vicesindaco.

«In più nel camminamento ci sarà maggior visibilità per gli scavi archeologici. L’intenzione è di programmare a breve anche un incontro pubblico rivolto alla cittadinanza per capire cosa ne pensano i sampietrini di questo importante lavoro». ––


 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova