Motori elettrici, il Bo studia la ricarica “senza fili” in corsa

Un laboratorio di ricerca padovano apre a una nuova era di veicoli elettrici. Il team del dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università, guidato dal professor Giuseppe Buja, sta mettendo a...

Un laboratorio di ricerca padovano apre a una nuova era di veicoli elettrici. Il team del dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università, guidato dal professor Giuseppe Buja, sta mettendo a punto un sistema di ricarica wireless dedicato ai motori elettrici. In futuro i cavi delle colonnine di ricarica scompariranno: le auto potranno alimentarsi senza collegarsi direttamente.

Non solo, il gruppo di ingegneri sta anche progettando un secondo sistema che permetterà ai veicoli elettrici di ricaricarsi “strada facendo”. «Attualmente il nostro gruppo di ricerca sta lavorando sulla tecnologia di carica wireless», spiega Buja. «Il progetto prevede la costruzione di strade elettrificate, con bobine installate sul terreno, che permetteranno il trasferimento dell’energia al veicolo durante il transito. Semplificando, è lo stesso principio dei tram elettrici che oggi viaggiano collegati tramite i pantografi ai cavi. In questo caso le bobine si trovano sul fondo della strada e l’energia è trasmessa grazie alla tecnologia wireless. Il metodo innovativo consentirebbe ai veicoli elettrici di viaggiare senza le soste di ricarica e con batterie di dimensioni ridotte».

Il team ha iniziato a lavorare sulla tecnologia da otto anni, negli ultimi due si è specializzato nel metodo di ricarica in corsa. «L’obiettivo finale è pubblicare articoli e produrre brevetti», specifica Buja. Recentemente un altro studio è stato premiato come miglior articolo 2015 pubblicato nella più autorevole rivista mondiale nel settore dell’elettronica industriale, le “Transactions of Industrial Electronics”. Si tratta dello studio firmato da Giuseppe Buja, Manuele Bertoluzzo e Ritesh Keshri del laboratorio di “Sistemi elettrici per l’automazione e la veicolistica” del dipartimento di Ingegneria industriale. Nell’articolo i ricercatori affrontano un problema legato al controllo dei motori elettrici utilizzati per scooter e minicar: sviluppare una spinta uniforme e non pulsante. (e.f.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova