Altro cantiere su via Sografi, riaperto al traffico il tratto sud

Garantite aree di sosta per quei residenti che avranno l’accesso carraio bloccato. Intanto continua la protesta dei negozianti di corso Milano, c’è una raccolta firme

Marta Randon
Il cantiere
Il cantiere

Ancora cantieri del tram in città. Ormai ad ogni angolo, via o incrocio c’è una ruspa in azione. D’altronde l’amministrazione è stata chiara «bisogna fare in fretta». In gioco ci sono i fondi del Pnrr. Oggi parte il proseguimento del cantiere su via Sografi, zona ospedale, per il Sir 3. Viene riaperto alla circolazione il tratto a sud, quello tra via Nazareth e via Forcellini, e partiranno le operazioni sul tratto compreso tra via Gattamelata e via Nazareth. La fine dei lavori è prevista prima dell’inizio delle scuole.

Corsia a senso unico

L’area è completamente cantierizzata, eccetto il tratto in corrispondenza dell’intersezione tra via Sografi e via Bon. Nell’area tra via Nazareth e via Bon, dove oggi sono presenti i parcheggi, verrà istituita una corsia veicolare provvisoria a senso unico, contigua al cantiere, per consentire l’accesso a chi proviene da sud su via Bon. Per facilitare la viabilità è stato istituito anche un senso unico alternato in via Giuseppe Del Leva, con diritto di precedenza per i veicoli in uscita su via Boito.

I residenti e i veicoli di soccorso potranno transitare. L’accesso alle proprietà private per brevi periodi – legati all’andamento del cantiere – non potrà essere garantito. Per questo sono previste delle apposite aree di sosta riservate esclusivamente ai residenti con l’accesso carraio bloccato. «Ci siamo confrontati con la Consulta di quartiere e i residenti – commenta l’assessore alla viabilità Andrea Ragona –. Da parte dell’impresa c’è massima disponibilità affinché tutti possano accedere alle proprietà o comunque poter avere aree di sosta garantite. Nelle settimane centrali di agosto si lavorerà in corrispondenza della rotonda tra via Sografi e via Gattamelata».

Raccolta firme in corso Milano

Intanto proseguono le proteste dei commercianti in zona corso Milano dove, in più punti, sono in corso i lavori per il Sir 2. «Personalmente ho già raccolto 200 firme – dice la vice presidente dell’associazione commercianti del centro Vanda Pellizzari – I clienti sono spariti, i negozi non ce la fanno più. All’amministrazione chiediamo tre cose: il parcheggio Prandina gratuito fino alla fine dei lavori, ulteriori sconti della Tari e l’utilizzo di parte delle tasse di soggiorno per aiutare i commercianti della zona». 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova