Musei, 40 giorni gratis in regalo ai padovani

Da oggi fino al 7 gennaio niente ticket anche per gli studenti
MARIAN-AGENZIA BIANCHI-PADOVA-TORRE DEL COMUNE
MARIAN-AGENZIA BIANCHI-PADOVA-TORRE DEL COMUNE
A Natale tutti i cittadini residenti a Padova o in provincia e gli studenti iscritti all’Università della città del Santo potranno visitare gratis i musei padovani, Cappella degli Scrovegni esclusa.


Da oggi, e fino al 7 gennaio, potranno accedere liberamente, esibendo solo un documento di identità o il libretto universitario, a Palazzo della Ragione, Musei Civici agli Eremitani e Palazzo Zuckermann. «È la prima volta che accade per un periodo così lungo, e quindi in qualche modo ci rimetteranno anche le casse comunali, ma se consideriamo che circa il 30% dei padovani non è mai visitato Palazzo della Ragione direi che è un’occasione unica per conoscere il patrimonio culturale della propria città – ha commentato l’assessore alla cultura, Andrea Colasio –. Tra l’altro in un clima magico e festoso come quello del Natale». Nel circuito non rientrerà la Cappella degli Scrovegni e il ciclo di affreschi di Giotto: «Ci abbiamo pensato e provato, ma c’è un rendicontazione diversa che non ce lo permette» ha spiegato il sindaco, Sergio Giordani.


Agli Scrovegni però lunedì 4 e lunedì 18 sarà possibile assistere ad uno spettacolo inedito a cura di ImmaginArte, in cui si potranno ammirare gli affreschi sotto una nuova luce grazie alla innovativa tecnologia dell’impianto d’illuminazione. In questo caso residenti e studenti avranno una tariffa agevolata e pagheranno solo 4 euro. Ma le iniziative culturali nel periodo natalizio sono moltissime, e abbracciano un po’ tutti i palazzi storici della città. Nelle sedi civiche museali, dal 7 dicembre al 7 gennaio, saranno allestite sale a tema. Palazzo Zuckermann ospiterà Natale in metallo: in esposizione monete d’oro e d’argento di grande formato con raffigurazioni di temi sacri legati al Natale, della Zecca di Firenze, di Napoli e dello Stato pontificio (ingresso libero). Ai Musei Civici sarà presentata l’esposizione Natale al museo, con dipinti per lo più del 6-700, provenienti dai depositi e raffiguranti soggetti come l’adorazione dei pastori e quella dei Magi (ingresso libero per i residenti nel Comune e provincia e per gli studenti dell’Università). Saranno inoltre proposti incontri per gli appassionati di archeologia, presentazione di libri, reading letterari.


Le altre sedi espositive cittadine aperte al pubblico durante le festività natalizie offriranno un ricco ventaglio di mostre che spaziano dai dipinti ai gioielli, dalla fotografia alla scultura e alla street art. Ai Musei Civici, per esempio, è prorogata fino al 28 gennaio la mostra di Lino Selvatico, mentre saranno visitabili anche il 26 dicembre le tre mostre al Centro culturale Altinate San Gaetano: Tavolozze d’autore.


«Adoro vedere Padova piena di gente e di vita, per questo quando si è presentata l’occasione di offrire questa opportunità unica ai cittadini non ci ho pensato neanche un minuto a dare il via libera» ha chiuso Giordani. L’elenco completo delle iniziative natalizie si trova sul sito www.nataleapadova. it


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova