Musica al Parco Draganziolo, ritorna il “Cocomeri sonori”

TREBASELEGHE. Piccoli festival crescono. Comincia un altro grande appuntamento estivo all'aperto, tre giorni di musica, integrazione, multiculturalità e creatività promosso dall'associazione musicale Libertà Sonore: si tratta della terza edizione del festival Cocomeri Sonori che, a partire da domani e fino a domenica, farà piovere una vera grandinata di concerti sul pioppeto del Parco Draganziolo, in via Aldo Moro a Trebaseleghe (lungo la strada provinciale 44).
Se già una cornice naturale è sufficiente a rendere questo evento gradevole rispetto ambientazioni metropolitane, l'attenzione ai più disparati stili musicali, i laboratori creativi e la sapiente unione fra la tradizione di festa popolare e moderno festival, rendono Cocomeri Sonori un evento diverso, giovane e dinamico, attento a quella che è la nuova società e ai tratti della gente che la vive ogni giorno.
Si parte domani sera, con l'Elettrococomic Nite, una serata tutta all'insegna della musica elettronica: si susseguiranno a partire dalle 21 i padovani Polpette, i remix dei Lovejet, i criptici Margot e il sarcastico Digi G'Alessio, artista completo con più di venti dischi al suo attivo. Sabato sera si comincia alle 19, con l'aperitivo musicale, cui seguirà la serata Rockocko and Merry Roll, con del buon rock and roll sul palco. Suoneranno a partire dalle 21 gli Opera al Nero, indie-rock, i The Junction, padovani pop punk, la garage rock band veneziana Supertempo e i Mojomatics, duo anch'esso veneziano garage e folk rock. Domenica sarà poi la Festa del Parco, un'occasione per approfondire il rapporto dell'uomo con la natura attraverso una serie di laboratori gratuiti, e si comincia presto, alle 15.30 con le lezioni di disegno senegalese con la sabbia, canoa, costruzione di reti da pesca, cartomanzia e molti altri. Alle 18 gli assaggi etnici con sapori e musiche dal mondo: Albania, Brasile, Filippine, Guinea Bissau, Marocco, Polonia, Romania, Senegal e Serbia.
Alle 19.30 l'associazione sportiva Aiace darà una dimostrazione di ginnastica artistica e ritmica per tutti. Poi alle 20.30 seguirà il concerto dei Gionnis, band padovana che spazia dal pop melodico italiano al rythm'n blues.
Alle 21.30 scatta l'immancabile classico dei classici: il palo della Cuccagna, gioco a squadre per aggiudicarsi i premi e le prelibatezze sospese al palo ingrassato. Chiuderà il festival Cocomeri Sonori, alle 22.30, il concerto dei Daushasha, formazione di Trebaseleghe che spazia dal folk al cantautorale fino al punk rock. Un festival tutto da vivere invece che da ascoltare, dove il pubblico è protagonista e le proposte musicali così variegate da permettere ascolti selettivi e diversi. La grande festa al Parco Draganziolo è patrocinata dal comune dell’Alta Padovana.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova