MyPlace sbarca a Milano affari 2017 per 3,5 milioni

La società padovana delle case in affitto ha generato ricavi in crescita del 62,8% Non solo appartamenti in locazione ma anche ristrutturazioni e messa a reddito
PADOVA. Sono trascorsi tre anni dalla nascita di MyPlace, la società padovana che sfida i colossi degli appartamenti in affitto puntando su design e (ovviamente) piattaforma digitale. E da allora sono state oltre 65mila le persone, provenienti da tutto il mondo, a scegliere di alloggiare negli appartamenti proposti da quella che all’epoca era una startup e oggi si presenta come una caso imprenditoriale di grande successo.


Il suo inedito format di gestione integrata di immobili che parte dalla ristrutturazione degli stessi e giunge alla messa a reddito secondo la formula degli affitti brevi ha conquistato in breve tempo tutto il Veneto: il modello inizialmente proposto a Padova (città natale) è stato quindi importato, nei primi due anni, anche a Venezia, Verona e Treviso. «Nel 2017 MyPlace è ulteriormente cresciuta» fa sapere l’azienda fondata da Alessandro Busca insieme ad Angelo Pellegrino e Massimiliano Piarulli «mantenendo la promessa di espansione pronunciata a inizio anno e raggiungendo il traguardo dei 100 appartamenti sul mercato».


Sono 45 le nuove unità inaugurate negli ultimi dodici mesi: 32 in Veneto – a Padova è anche nato il format MyHospitality con una struttura dedicata al mondo ospedaliero - 13 in Lombardia. Il format è infatti sbarcato anche nel cuore di Milano dove a settembre si è celebrata l’apertura di 13 appartamenti in corso Como 11, andati sold-out fin dal primo weekend. Il tasso di occupazione delle unità di ogni circuito «conferma infatti il successo della proposta MyPlace: esso non risulta mai inferiore all’80% in alta stagione - a Milano si attesa al 90% - e 65% in bassa» commentano soddisfatti dalla società.


MyPlace chiude, quindi, più che positivamente il 2017 con un volume d’affari generato di 3,5 milioni in crescita del 62,8% rispetto al 2016.


«Le previsioni per il prossimo anno» prosegue una nota della società «sono di raddoppiare le nuove unità inaugurando altri 80 appartamenti, espandendo con forza il circuito su Milano consolidando il mercato trevigiano con l’operazione di viale Cadorna e approdando nel cuore di Torino. Il tutto generando un volume d’affari di circa 4 - 4,5 milioni di euro». La nuova via al turismo parla quindi padovano.


In città, come detto, è nata anche MyHospitality: un format realizzato per il mondo ospedaliero. Sono appartamenti - accessibili anche a persone con disabilità - che aprono le porte a chi, per lavoro o per esigenze personali, debba relazionarsi quotidianamente con i poli sanitari o per i familiari di chi è ricoverato in una struttura ospedaliera. L’esempio è la struttura di via Gattamelata 11, proprio alle spalle del Policlinico, nello stabile sede e proprietà della Fondazione Foresta con cui MyPlace ha firmato un contratto di locazione di dodici anni.


Riccardo Sandre


Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova