Naizil rilanciata dalla proprietà arabo-turca
CAMPODARSEGO. Da Naizil spA a Naizil srl. Con l’acquisizione di due partner internazionali - il saudita Humoud Alsenidi e il turco Ibrahim Gul - riparte l’azienda di lavorazione di materie plastiche...
CAMPODARSEGO. Da Naizil spA a Naizil srl. Con l’acquisizione di due partner internazionali - il saudita Humoud Alsenidi e il turco Ibrahim Gul - riparte l’azienda di lavorazione di materie plastiche di via Pontarola che, a seguito della crisi, aveva chiuso i battenti nel 2014. Dopo una fase iniziale seguita all’acquisizione di una ramo d’azienda da parte dei due imprenditori stranieri, il 29 luglio 2016, la produzione è ripartita a marzo. Da ottobre si è visto anche un cambio a livello dirigenziale con la nomina di Stefano Segato a direttore generale dell’azienda. Nella nuova Naizil, unico produttore italiano di tessuti spalmati in Pvc, lavorano attualmente 24 dipendenti. Qui si svolge tutto il processo produttivo, dalla spalmatura al taglio e confezionamento dei tessuti. Le applicazioni sono le più disparate: teloni da camion, tendo e tensostrutture, tende da sole, tessuto per la nautica, tessuti per piscine. Lunedì si è tenuto il primo evento, il “Naizil’s Cultural Fusion 2017”: promosse l’integrazione e la fusione della cultura medio orientale, quindi araba e turca in quanto legate alla proprietà, e quella occidentale, legata ai dipendenti. Il leitmotiv è stato Connecting minds, Creating the Future, pay-off dell'Expo 2020 che si terrà a Dubai. I numerosi invitati hanno partecipato a un tour guidato dello stabilimento, che ha attraversato i diversi reparti. È stato anche presentato un nuovo prodotto, il Naizil Solarpanel, un modulo fotovoltaico flessibile in silicio amorfo, accoppiato ad un tessuto spalmato in Pvc della serie Naizil Cover e protetto da un film in polimero fluorurato. Erano presenti anche i nuovi proprietari: Alsenidi, che con l’85% è il socio maggioritario, e Gul. L’obiettivo è di arrivare nel giro di un anno ai due turni lavorativi, al raddoppio della forza lavoro e a un fatturato che superi i 10 milioni.
(g.a.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video