Nasce il centro studi dedicato al cervello

Il funzionamento del cervello è ancora un mistero. Centinaia di studiosi continuano a studiarlo in tutto il mondo, senza che la scienza riesca a dettare le oscure regole ed alchimie da cui nascono...

Il funzionamento del cervello è ancora un mistero. Centinaia di studiosi continuano a studiarlo in tutto il mondo, senza che la scienza riesca a dettare le oscure regole ed alchimie da cui nascono emozioni e sentimenti. A Padova è nato ieri un nuovo centro preposto a questi studi: sarà un luogo di confronto, di sviluppo e di ricerca, una calamita per giovani e brillanti ricercatori. L’inaugurazione ieri, nella sala ad emiciclo dell’Orto Botanico, alla presenza del rettore Giuseppe Zaccaria e di tutto il consiglio direttivo (Roberto Dell’Acqua, Giovanni Galfano, Michela Sarlo, Carlo Semenza e Giulio Vidotto). «Le neuroscienze e le neuroscienze cognitive hanno avuto negli ultimi due decenni un’evoluzione e una diffusione notevoli» ha commentato Zaccaria «producendo risultati non soltanto nell’ambito della diagnostica e clinica del funzionamento della mente, ma anche in campi del sapere ben distanti dalla medicina: etica, economia e finanza. Dal Centro interdipartimentale di Neuroscienze Cognitive ci aspettiamo che rappresenti un acceleratore efficiente di sviluppo delle conoscenze e che si proponga come catalizzatore interdisciplinare di investimenti, contribuendo a richiamare talenti ed evitare la fuga dei cervelli». «Il cervello umano» ha aggiunto Umberto Castiello, direttore del Centro «rappresenta una struttura molto complessa. Il Centro rappresenterà un’eccellenza per districare questo mistero». (s.q.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova