Nasce il laboratorio politico “Per Padova”

Il riferimento è Marin, la “casa” è Forza Italia: coordinatore provinciale Salvò, in città spazio a Ponchio
BARON - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - INCONTRO ZAIA MARIN ALLA SEDE DI FORZA ITALIA
BARON - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - INCONTRO ZAIA MARIN ALLA SEDE DI FORZA ITALIA
Dal territorio al livello nazionale, prende forma l’associazione “Per Padova”, un think tank politico che ha come riferimento il senatore di Forza Italia Marco Marin. Nei giorni scorsi sono stati eletti i direttivi provinciale e cittadino.


«Siamo un’associazione che si pone come momento di confronto e dibattito su problematiche generali ma con una dimensione territoriale che vuole tenere le persone legate a Forza Italia e ai valori moderati, liberali e cristiani che rappresenta», spiega il coordinatore provinciale Luciano Salvò, sindaco di Villafranca e consigliere delegato in Provincia. «Per questo il nostro riferimento politico è ovviamente Forza Italia e un “berlusconiano di ferro” come Marco Marin, che unisce il nostro territorio e la dimensione politica nazionale».


Nel direttivo provinciale figurano quattro sindaci: oltre a Salvò, anche la sindaca di Montagnana Loredana Borghesan e i primi cittadini di Sant’Urbano, Dionisio Fiocco, e San Pietro Viminario, Federico Curzio. Poi molti amministratori: il vicesindaco di Limena, Cristina Turetta, l’assessore di Conselve, Mara Tosello, l’ex assessore provinciale Domenico Riolfatto, consiglieri comunali come Renata Michielon di Curtarolo, Giuseppe Pin di Piazzola, Giannina Martini di Grantorto, Roberto Batterello di Tribano.


«Abbiamo rappresentato il mondo degli amministratori con un’ampia dimensione territoriale», sottolinea Salvò, «ma abbiamo nel nostro direttivo stakeholder e rappresentanti del mondo delle associazioni, dell’impresa e delle professioni. In pratica chi vive i problemi quotidianamente sulla propria pelle».


In città spazio a Dino Ponchio, ex presidente del Coni, che ha voluto con se l’ex assessore Stefano Grigoletto, e anche Giovanni Rampi e Filippo Frattina (ex presidenti di quartiere), Andrea Sanguin (già vicesindaco di Selvazzano), Piero Ghirardelli (imprenditore ed ex consigliere di quartiere all'Arcella), Stefano Tosato, Roberto Rovoletto, Caterina Zulian, Elisabetta Zanella e Isabella Miotto. «Siamo impegnati a incontrare i cittadini con iniziative sociali e culturali», ha sottolineato Ponchio. «Tra i primi incontri c’è stato quello con Francesco Nicoletto, leader del comitato “No Tram” e abbiamo trovato totale assonanza con la sua battaglia che verrà sposata dalla nostra associazione. Così come l’impegno per il Basso Isonzo, assieme con i comitati che lavorano da anni in quell’area».


Claudio Malfitano


Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova