Nel cuore di Padova la grande festa dello sport per tutti

Quasi 4mila iscritti, 250mila visitatori attesi all'Expo. Intere famiglie iscritte anche alla stracittadina, ridotti al minimo i disagi per la circolazione e la viabilità

PADOVA. Tutto è pronto per la XVI edizione della Maratona S.Antonio. Ecco un excursus fra le notizie utili da sapere, tra eventi in programma, strade da percorrere e strade chiuse, per essere pronti per l’evento.

All'Expo gli oltre 3.600 iscritti alla prova da 42,195 chilometri e alla mezza possono ritirare pettorale e pacco gara. Ci si potrà inoltre iscrivere alle Stracittadine da 1, 5 e 10 chilometri. L’area espositiva registra ogni anno un grande afflusso ed è arrivata a contare, nella scorsa edizione, circa 250.000 presenze. Oltre all’area espositiva, l’Expo comprende lo stand gastronomico con prodotti tipici padovani. Sabato orario continuato dalle 10 alle 20, domenica dalle 8 alle 17.


 Sabato sera, alle 19, in Basilica del Santo, la messa dedicata ai maratoneti e alle loro famiglie.


 Per quanto riguarda Padova città, le strade che domenica saranno chiuse per il passaggio dei maratoneti sono via Pontevigodarzere, via Guido Reni, via Tiziano Aspetti, Cavalcavia Borgomagno, viale Codalunga, piazza Petrarca, Ponte Molino, via Dante, piazza dei Signori, via Fiume, piazza delle Erbe, via San Canziano, piazza Antenore, via San Francesco, via del Santo, piazza del Santo, via Beato Luca Belludi e Prato della Valle. E’ invece percorribile tutto l’anello della tangenziale attorno alla città. La statale del Santo da Camposampiero a Padova sarà chiusa dalle ore 8 alle 16. Nella sola zona partenza di Campodarsego, il traffico sarà invece chiuso dalle 7. Percorribile tutto l’anello della tangenziale attorno alla città di Padova.

Saranno inoltre chiuse al traffico, perché attraversate dal percorso maratona, negli stessi orari, diverse strade a Borgoricco, Massanzago, Campodarsego, Camposampiero  e San Giorgio delle Pertiche.


La maratona è  anche l’occasione per fare indossare pantaloncini e maglietta a tutta una città grazie alle prove non competitive che richiamano migliaia di persone. Ecco allora le strade interessate dalle Stracittadine, le corse non competitive che partiranno tutte da Prato della Valle alle 9.15 (tranne la 10 km Challenge, che sarà cronometrata e che scatterà cinque minuti prima seguendo lo stesso percorso della corsa da 10 chilometri “tradizionale”). Percorso km 1: Via Cavazzana, Via Michele Sanmicheli, Porta Ponte Corvo, Via San Francesco, Via Cesarotti, Piazza del Santo - Santa Messa, Via Orto Botanico, Via Donatello, Via Briosco, Prato della Valle. Percorso km 5: Via 58º Fanteria, Via Marghera, Via D’Acquapendente, Lungargine Codotto e Maronese, Via Crescini, Via Bellarmino, Via Comino, Via Marsand, Via Manfroni, Via Marchetto da Padova, Via Manzoni, Via Michele Sanmicheli, Via Ferrari, Via Cavazzana, Prato della Valle. Percorso km 10: Via 58º Fanteria, Via Marghera, Via d’Acquapendente, Lungargine Codotto e Maronese, Sottopasso Ponte Voltabarozzo, Lungargine Terranegra, Ponte Terranegra (ristoro), Via Salvini, Via Forcellini, Via G. Pietro, Via Canestrini, attraversamento Via Facciolati, Via Bonafede, Via Crescini, Via Marchetto da Padova, Via Manzoni, Via Michele Sanmicheli, Via Ferrari, Via Cavazzana, Prato della Valle.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova