Nel Padovano s’impose la Monarchia
Domenica 2 giugno 1946 - ricorda nel suo sito Sergio Lepri, già direttore dell’Ansa – la Repubblica prevalse il tutto il Nord, eccezion fatta per le province di Cuneo e di Padova in cui prevalse...

Le prime pagine dei quotidiani italiani annunciano a caratteri cubitali la nascita della Repubblica nel giugno del '46, in seguito alla vittoria repubblicana del referendum istituzionale. MASSIMO CAPODANNO/ANSA
Domenica 2 giugno 1946 - ricorda nel suo sito Sergio Lepri, già direttore dell’Ansa – la Repubblica prevalse il tutto il Nord, eccezion fatta per le province di Cuneo e di Padova in cui prevalse il voto per la Monarchia.
Lo stesso giorno venne eletta anche l’Assemblea Costituente. Nel Padovano s’impose nettamente la Dc (197.042 voti), che raccolse il 55,7%. Ai socialisti andarono 82.088 suffragi, ovvero il 23,3%. Al terzo posto il Pci (45.600 voti), pari al 12,9%. In lizza anche l’Unione democratica nazionale (2,9%), il Fronte dell’uomo qualunque (2,8%), il Partito d’azione (1,5%), il Partito repubblicano italiano (0,9%).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video