Neopatentati, in vigore norme più severe: niente auto potenti e limiti di velocità

Bisogna rispettare le regole del nuovo Codice della strada. I vigili pronti a colpire. Multe da 148 euro con sospesione del documento di guida. Tolleranza zero per l'alcol
PADOVA. Mini Cooper, la nuova Opel Agila, Ford Focus e tante altre ancora. Tutte auto che da ieri i neo-patentati, per un anno, non potranno guidare. Pena una multa da 148 euro e la sospensione della patente dai due agli otto mesi. Una rivoluzione per il mondo delle quattro ruote: dopo tre anni di rinvii il Codice della strada cambia, inasprendo le pene contro chi ha appena preso la patente.


Il divieto.
Ogni anno a Padova sono più di qualche migliaio: ragazzi, ma anche gli adulti, che prendono la patente. Ora, per il primo anno, non potranno guidare auto con un rapporto potenza/tara fino a 55 kilowatt/tonnellata (il limite precedente era di 50) di potenza massima fino a 70 kilowatt. I siti specializzati hanno già fatto l'elenco dei modelli che potranno guidare i neo-patentati.


Come si calcola.
Per i veicoli immatricolati dopo il 4 ottobre 2007, capire qual è la potenza del proprio mezzo è facile: c'è scritto sul libretto di circolazione. Per gli altri bisognerà fare il rapporto matematico, dividendo la potenza indicata per la tara dell'auto, due dati che si trovano sul libretto. Se al posto della tara si indica la «massa a vuoto», bisogna aggiungere 75 kg e si riavrà la tara cercata. In alternativa si può cercare in rete: sono molti i siti web che propongono la lista completa dei modelli di auto ammessi.


Zanetti: «Bene così».
Il comandante della polizia municipale Aldo Zanetti è soddisfatto. «Ho visto spesso incidenti causati anche dal fatto che i ragazzi, freschi di patente, guidano auto veramente troppo potenti - spiega - faremo i controlli necessari per quella che mi pare essere proprio una norma prima di tutto di buonsenso». Per i vigili, una complicanza in più: dovranno essere dotati di calcolatrice in modo da poter controllare velocemente i dati della macchina del fermato.


Gli altri limiti.
Quello sulla potenza non è l'unico vincolo che riguarda i neo-patentati. Ce ne sono anche altri, che però valgono i tre anni canonici. Infatti per il Codice della strada (tranne che nel caso della potenza del veicolo appunto) è fresco di patente chiunque l'abbia conseguita da meno di tre anni. Per loro ci sono i limiti di velocità più bassi: 100 km/h al posto dei 130 canonici in autostrada e 90, invece che 110, sulle strade extraurbane principali.


Sull'alcol c'è tolleranza zero: un neopatentato non può berne nemmeno un goccio prima di mettersi al volante, altrimenti rischia 155 euro e dieci punti di patente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova