Nessun falso certificato, medico assolto

L’accusa contestata? Falso ideologico perché, da medico legale, avrebbe attestato il falso in un certificato. Un’accusa pesantissima, spazzata via d’un colpo dalla sentenza pronunciata dal giudice di...
In tempi record sono stati ultimati i lavori di messa in sicurezza deisoffitti del quarto piano, ala est, dell'ospedale di Conegliano, interessatidalla caduta di alcuni calcinacci lo scorso 30 marzo. Dal 3 giugnoambulatori e Day Surgery saranno nuovamente operativi nella loro sede - Un ambulatorio di Chirurgia all'ospedale civile
In tempi record sono stati ultimati i lavori di messa in sicurezza deisoffitti del quarto piano, ala est, dell'ospedale di Conegliano, interessatidalla caduta di alcuni calcinacci lo scorso 30 marzo. Dal 3 giugnoambulatori e Day Surgery saranno nuovamente operativi nella loro sede - Un ambulatorio di Chirurgia all'ospedale civile

L’accusa contestata? Falso ideologico perché, da medico legale, avrebbe attestato il falso in un certificato. Un’accusa pesantissima, spazzata via d’un colpo dalla sentenza pronunciata dal giudice di Venezia, Barbara Lancieri: piena assoluzione per il dottor Luigi Sergolini, 46 anni di Padova in quanto “il fatto non sussiste”. A difenderlo l’avvocato Andrea Sanguin. Con altre 15 persone – tra cui l'ex titolare dell'agenzia assicurativa automobilistica di Spinea «Road» e l'amministratore di «Punto Salute», sempre di Spinea e altri quattro medici padovani – il dottor Sergolini era stato coinvolto in un’inchiesta per una truffa ai danni di tre società d'assicurazioni, Fondiaria Sai e Milano Assicurazioni e Valpiave spa. Secondo la procura di Venezia, sarebbero stati architettati dei sistemi per ottenere indennizzi che non spettavano perché gli incidenti denunciati o erano inventati oppure le richieste di indennizzo risultavano più alte del dovuto. Sergolini era accusato di aver certificato delle patologie senza aver visitato le due vittime di un incidente nel novembre 2011. L’avvocato Sanguin ha portato all’attenzione del giudice le prove documentali che attestano come il medico avesse visitato i pazienti. E come l’esito di quell’accertamento fosse corrispondente con quanto rilevato dal collega medico dell'assicurazione tre mesi più tardi. (cri.gen.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova