Nessun primo vagito a Capodanno

L’ospedale di Monselice si consola con il millesimo parto del 2011 registrato proprio l’ultimo giorno dell’anno
BELLUCCO ULTIMI NATI NEL 2011 A MONSELICE NELLA FOTO : AL CENTRO:L'ULTIMO NATO E MILLESIMO DELL'ANNO, GABRIELE NASO, NELL'OSPEDALE DI MONSELICE, FIGLIO DI PAOLO NASO E FILOMENA LADISA. ALLA DESTRA: IL TERZ'ULTIMO NATO NEL 2011 MARCO BUSATO FIGLIO DI ELISA ALBERTINI E MICHELE BUSATO. A SINISTRA: LA PENULTIMA NATA NEL 2011 LISA MIZZON, FIGLIA DI ALESSIA MATTIAZZO E PAOLO MIZZON. ATTORNO LE OSTETRICHE DELL'OSPEDALE DI MONSELICE. PH:ZANGIROLAMI
BELLUCCO ULTIMI NATI NEL 2011 A MONSELICE NELLA FOTO : AL CENTRO:L'ULTIMO NATO E MILLESIMO DELL'ANNO, GABRIELE NASO, NELL'OSPEDALE DI MONSELICE, FIGLIO DI PAOLO NASO E FILOMENA LADISA. ALLA DESTRA: IL TERZ'ULTIMO NATO NEL 2011 MARCO BUSATO FIGLIO DI ELISA ALBERTINI E MICHELE BUSATO. A SINISTRA: LA PENULTIMA NATA NEL 2011 LISA MIZZON, FIGLIA DI ALESSIA MATTIAZZO E PAOLO MIZZON. ATTORNO LE OSTETRICHE DELL'OSPEDALE DI MONSELICE. PH:ZANGIROLAMI

MONSELICE

Nessun nato nel primo giorno dell’anno, ma all’Usl 17 sono tutt’altro che delusi.

A poche ore dal 2012, infatti, in ospedale a Monselice è nato il millesimo bimbo dell’anno. Un record, che diventa quanto più curioso se si pensa che il millesimo parto è coinciso proprio con l’ultimo bimbo che ha visto la luce nel 2011.

La soglia del migliaio è stata superata da Gabriele Naso, nato alle 17.27 con un peso di 3 chili e 350 grammi. Mamma Filomena Ladisa, 30 anni, pugliese ma da tempo trasferita in Veneto, è maestra della scuola dell’infanzia di Santa Margherita d’Adige, il paesino dove ora Gabriele andrà a vivere anche con papà Alberto.

Il parto è stato seguito dall’ostetrica Maristella Pelizza, che ieri non ha voluto mancare all’appuntamento con la foto di rito. «E’ la prima volta che a Monselice si arriva a quota mille – spiegano dal reparto di Ostetricia dell’ospedale – e dobbiamo dire che qualche mese fa mai avremmo pensato ad un simile traguardo. Anche solo una settimana fa la soglia era molto distante, poi abbiamo dovuto affrontare venti parti in cinque giorni. Qualche anno fa avevamo sperato fino all’ultimo, ma ci eravamo fermati a 996».

E se è impossibile citare i nomi di tutti e mille i nati, è doveroso almeno raccontare gli altri due parti registrati a Monselice nell’ultimo giorno dell’anno.

All’1.10 era toccato infatti a Marco Busato, 3 chili e 660 grammi, di Terrassa Padovana, nato da mamma Elisa Albertini e papà Michele. Il biglietto numero 999 era invece stato staccato da Lisa Mizzon, 3,430 chilogrammi, che ha fatto il primo pianto (seguito da un gran bel sorriso) alle 6.53. Mamma Alessia Mattiazzo e papà Paolo vivono a Saletto.

Pure l’anno scorso il 31 dicembre erano venuti alla luce tre bebè, ma anche l’1 gennaio non era mancato l’appuntamento con il fiocco azzurro. Sarà per l’anno prossimo.

E’ bene comunque ricordare che nel computo dei mille mancano tutti i neonati le cui famiglie hanno scelto ospedali fuori dall’Usl 17. Solo a Legnago (Verona), per esempio, sono numerosi i parti di donne che vivono nel Montagnanese e sono geograficamente più vicine all’ospedale veronese.

Nicola Cesaro

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova