Neuropsichiatria infantile, 174 ricoveri a Padova nel 2024: ecco di cosa soffrono bimbi e ragazzi
Il team diretto da Michela Gatta ha diagnosticato anche disturbi legati all’ansia. L’età media dei ricoverati è di 14 anni e mezzo

Un minore su cinque attualmente ha un disturbo psichico. Il 75 per cento delle persone adulte che hanno disturbi mentali li hanno manifestati quando avevano meno di 20 anni. La letteratura scientifica conferma che più del 50 per cento dei disturbi psichici degli uomini e delle donne ha avuto un esordio in età evolutiva.
Il team
La Neuropsichiatria infantile e adolescenziale dell’Azienda Ospedale Università di Padova, diretta dalla professoressa Michela Gatta, è composta da nove medici neuropsichiatri, due psicologi psicoterapeuti, un educatore, due terapisti della neuro psicomotricità, due infermieri e un oss.

Nell’infanzia e nell’adolescenza sono stati diagnosticati dai professionisti della Neuropsichiatria infantile e adolescenziale disturbi affettivi e cioè depressione e bipolarismo (46 per cento), disturbi alimentari (24 per cento), disturbi psicotici (14 per cento), disturbi del comportamento (10 per cento), disturbi legati all’ansia (6 per cento).
179 ricoveri nel 2024
Nel 2024 in Pediatria ci sono stati 179 ricoveri. La degenza media è stata di 22 giorni. L’età media dei pazienti presi in carico è stata di 14 anni e mezzo. Sono state seguite soprattutto femmine (85 per cento). Le prestazioni ambulatoriali nello scorso anno sono state, invece, 3730, in crescita rispetto all’anno precedente (3233).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova