«Non abbiamo gli impianti per triturare la plastica»
PIAZZOLA SUL BRENTA
Totale estraneità: è questa la linea della Sir di Piazzola sul Brenta. Parla Andrea Minozzi, legale del presidente della società Paolo Ferramosca Domeniconi è indagato nell’inchiesta Plastic connection, mentre il fratello e consigliere di amministrazione Franco si trova in carcere. Quest’ultimo deve rispondere di «attività organizzata e continuata per traffico illecito di rifiuti in concorso con altre persone». In una nota, l’avvocato dell’azienda di via San Silvestro sottolinea che la «Sir Srl si dichiara assolutamente e del tutto estranea ai fatti contestati di recente a uno dei suoi amministratori». Nello specifico: «La società non ha mai acquistato, trattato e inserito – nel ciclo di produzione – rifiuti di alcun tipo e genere, tant’è che in azienda non vi sono gli impianti e le attrezzature necessarie per trattare e gestire rifiuti di sorta: impianto di cernita, triturazione, lavaggio» . In base alle indagini della Procura, la Sir mescolava i rifiuti alle materie prime plastiche, in questo modo la spazzatura risultava impossibile da rintracciare. «Nella seconda metà del 2019», si legge nell’ordinanza della magistratura, «il traffico si è spostato nella zona di Padova», una operazione resa possibile proprio «grazie al coinvolgimento» del consigliere di amministrazione della società piazzolese fondata nel 1997, che ha reso possibile «smaltire in modo illegale le eco balle provenienti dalla Campania, di pessima qualità, inserendole all’interno del ciclo produttivo e mescolandole con le materie prime plastiche». La puntualizzazione dell’avvocato: «La società si occupa di lavorazione di materie plastiche per lo stampaggio (granulo) ricavate dalle sole materie plastiche e da null’altro. Tale attività si svolge sulla scorta di idonee autorizzazioni e certificazioni rilasciate dai competenti apparati amministrativi, con la costante sorveglianza da parte degli organi preposti e degli enti certificatori». Una sessantina di dipendenti continuerà il proprio lavoro, normalmente: «Sir, unitamente alle sue maestranze, proseguirà il suo percorso aziendale nell’auspicio che la collaborazione con gli organi della magistratura conduca a fare chiarezza circa i fatti contestati a uno dei suoi amministratori», conclude Minozzi. —
Silvia Bergamin
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova