Noventa, la Sagra del folpo apre lo spazio per i giovani
Inizierà venerdì l’Antica fiera d’autunno tra massicce misure di sicurezza Trasporti gratuiti con bus navetta tra piazza Mercato e Stra e quattro trenini

BELLUCO.FIERA DEL FOLPO NOVENTA
NOVENTA PADOVANA. Meno 2 alla Sagra del Folpo: si parte venerdì. In primo piano la sicurezza, attuata secondo le direttive emanate dalla Prefettura dopo i tragici fatti di Torino, senza rinunciare alla tradizione.
«Ci sono anche due novità», spiega Andrea Camporese, il consigliere comunale delegato, «lo Spazio Giovani coperto a fianco del municipio con live music tutte le sere pensato per soddisfare i giovani, e la “piazza delle Confraternite” in piazza Europa in luogo del Villaggio Trentino ma sempre del trentino, che propone prodotti con degustazioni attraverso le spiegazioni di maestri del gusto». Per la sicurezza sono bastati alcuni correttivi dato che la manifestazione era già dotata di un apposito piano. È stato introdotto il divieto di somministrare bevande in vetro e lattina, sostituite da bicchieri in plastica. Sono state applicate barriere in cemento in tutti di punti di accesso alla fiera, posizionate in modo che i mezzi di soccorso possano muoversi. «Su entrambi gli accessi di via Roma inoltre», aggiunge il sindaco Luigi Alessandro Bisato, «le barriere saranno sostituite da ulivi piantumati su grandi vasi: svolgono la stessa funzione ma sono gradevoli». Per quanto riguarda il format, sono riconfermati il Viale dei Desideri, rassegna creativa di oggettistica e accessori in via Roma e in piazzetta Giovanelli; il Viale delle Delizie, nel parcheggio del patronato; la Corte dei Sapori, con le eccellenze a “km 0” grazie a Coldiretti. Lo stand dell’artigianato avrà quaranta espositori, 3. 500 mq di mostra mercato tutta al coperto. Saranno 250 le bancarelle dislocate lungo le vie, 50 le attrazioni viaggianti, mentre le tradizionali bettole restano 4, cui si aggiungono 7 bettolini con le rappresentanze politiche. E poi la pesca di beneficenza: primo premio un’auto. Domenica alle 9. 30, infine, la 12ª Regata del Folpo a cura degli “Amissi del Piovego” davanti a villa Giovanelli. Martedì sera la chiusura con i fuochi d’artificio.
«Sabato e domenica», conclude Camporese, «ci sarà un bus navetta gratuito da piazza Mercato a Stra e ritorno. Confermati i trenini gratuiti in tutti i 4 giorni, 3 linee con partenza da via Risorgimento, piazzale Regione Veneto a Noventanta, palazzo Sarmatia a Camin». A pagamento il battello La Padovanella che sabato, domenica e lunedì farà la spola tra Padova e Noventa; obbligatoria la prenotazione (049/8700232) in orario d’ufficio. Imponente la presenza di forze dell’ordine e di volontari: carabinieri in attività e in congedo, polizia, finanza, vigili, Croce rossa e Protezione civile.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video