Nuova casa di riposo a Maserà con 10 milioni d’investimento
Il terreno messo in vendita dal Comune è stato acquistato dalla cooperativa Med Service di Milano che ha già una decina di strutture simili. Lavori conclusi entro un paio d’anni per 140 posti letto

MASERÀ. Diventa realtà il progetto a lungo inseguito della nuova Casa di riposo. La struttura sarà costruita in via don Lugi Zane, dietro alla chiesa, in un’area di 15 mila metri quadrati individuata e messa in vendita dal Comune. La Casa di riposo sarà pronta in un paio d’anni e avrà a disposizione 120 posti letto per anziani non autosufficienti oltre a 20 posti letto del centro diurno Ceod. Servirà principalmente Maserà e Bertipaglia e darà lavoro a 60 persone della zona. A gestirla sarà la cooperativa Med Service di Milano, che già segue una decina di strutture nel Nord Ovest. Si è aggiudicata il bando in associazione temporanea d’impresa con Gheron e il Fondo salute Numeria. Il Comune incasserà un milione di euro per la vendita del terreno del piano di perequazione Bertelli e finalmente vedrà realizzato il progetto inseguito da un decennio. «Dieci anni fa, dopo il nostro insediamento» ricorda il sindaco Nicola De Paoli «avevamo inserito nel Pati la struttura socio sanitaria, quindi due anni dopo è arrivato anche l’ok con il Piano di zona, confermato per due volte. Nel 2013 abbiamo acquisito il terreno e valutato le diverse opzioni. Fra le ipotesi la possibilità di realizzare il progetto con l’Inail, ma alcune variazioni della normativa hanno reso più difficile e onerosa per il Comune questa operazione. Abbiamo perciò deciso di mettere in vendita il terreno: al bando hanno partecipato due operatori importanti e solidi dal punto di vista finanziario, ai quali abbiamo chiesto un deposito di 900 mila euro. L’investimento complessivo è di 10 milioni di euro. Questa sarà una delle ultime Case di riposo realizzate nella nostra Uls e abbiamo dovuto competere con altri Comuni che aspiravano ad aprire una nuova struttura».
La nuova casa di riposo sarà sviluppata su due piani, su una superficie di 7 mila metri quadrati e dal punto di vista energetico sarà a consumo quasi zero. Tutto il resto della vasta area sarà occupato da un ampio giardino. Al primo piano ci sarà anche un giardino pensile. «Nel bando abbiamo inserito delle agevolazioni per i residenti» aggiunge il vice sindaco Gabriele Volponi «come la corsia preferenziale per le 60 assunzioni. Se ci saranno altrettante persone a Maserà con i titoli richiesti avranno la precedenza. Inoltre avremo due posti perpetui a disposizione del Comune e per i residenti ci sarà uno sconto del 15 per cento sulla retta. Ringrazio i dipendenti comunali per aver portato a compimento questo servizio».
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video