Nuovo incarico per don Pegoraro
Da ieri è Cancelliere della Pontificia accademia per la vita Deciso da Benedetto XVI l'incarico all'esperto di etica e bioetica

ESPERTO DI BIOETICA. Don Renzo Pegoraro
È stato Benedetto XVI stesso a riconoscere la sua esperienza quale esperto di bioetica e a volerlo con sé in Vaticano. Don Renzo Pegoraro, presbitero diocesano, direttore scientifico della Fondazione Lanza, membro del comitato di Bioetica dell'Azienda ospedaliera e docente della facoltà teologica del Triveneto, è stato nominato dal papa Cancelliere della Pontificia Accademia per la vita. La nomina è stata ufficializzata ieri e «rappresenta motivo di onore per la Diocesi padovana e di riconoscimento all'esperienza maturata negli anni da don Pegoraro sui temi dell'etica e della bioetica, in particolare all'interno della Fondazione Lanza, di cui rimane direttore scientifico», recita una nota diffusa dalla Diocesi. L'incarico, di durata quinquennale, rappresenta la seconda carica della Pontificia Accademia per la vita che ha come compito la promozione della ricerca, dell'informazione e la formazione sui principali problemi di bioetica e di biodiritto, relativi alla promozione e alla difesa della vita e della dignità della persona umana, soprattutto nel diretto rapporto che essi hanno con la morale cristiana. La Pontificia Accademia per la Vita fu istituita nel 1994 da papa Giovanni Paolo II. Compito di don Renzo Pegoraro, classe 1959, sarà quello di collaborare con i 37 membri dell'Accademia e di seguire in particolare, di concerto con il presidente, i progetti di ricerca. Don Pegoraro è presbitero della diocesi di Padova ed è stato ordinato l'11 giugno 1989. In precedenza si era laureato in Medicina presso l'Università di Padova e ha poi conseguito la licenza di Teologia Morale all'Università Gregoriana di Roma, specializzandosi in bioetica anche con un semestre di studio alla Georgetown University di Washington. (fa.p.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video