Obbligatoria la presenza del bagnino

Negli orari di apertura delle piscine termali è obbligatoria la presenza dell’assistente ai bagnanti. Si tratta di una figura professionale di fondamentale importanza, che è preposta all’assistenza...

Negli orari di apertura delle piscine termali è obbligatoria la presenza dell’assistente ai bagnanti. Si tratta di una figura professionale di fondamentale importanza, che è preposta all’assistenza e alla salvaguardia dell’incolumità delle persone che utilizzano la piscina. L’assistente ai bagnanti ha la responsabilità di garantire la sicurezza di chi sta utilizzando la piscina anche sotto gli aspetti civili e penali. L’assistente, di cui sono dotati tutti gli alberghi con piscina della zona termale, deve aver sostenuto uno specifico addestramento che di norma dura alcuni mesi e viene organizzato con la collaborazione dell’Associazione Albergatori. Alla fine l’assistente sostiene un esame a cura di un medico legale per ottenere il brevetto di primo grado. È in grado, in caso di emergenza, di prestare le prime pratiche di soccorso come ad esempio la respirazione bocca a bocca e il massaggio cardiaco. Una normativa di una decina d’anni fa ha ridotto di parecchio la profondità dell’acqua delle piscine che in alcuni casi arrivava anche ai 4 metri. Oggi la profondità massima si aggira intorno ai 130/140 centimetri. Tutte le strutture di una certa capienza devono inoltre essere dotate di defibrillatore perfettamente funzionante.

Gianni Biasetto

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova