Otorino e Oculistica nuove sale operatorie

Sono state attivate le nuove sale operatorie al quarto piano del Policlinico dell’Azienda ospedaliera di Padova. Si chiude così la prima fase di investimenti che sta cambiando volto all’edificio di...
BARON - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - CHIRURGIA GENERALE
BARON - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - CHIRURGIA GENERALE

Sono state attivate le nuove sale operatorie al quarto piano del Policlinico dell’Azienda ospedaliera di Padova. Si chiude così la prima fase di investimenti che sta cambiando volto all’edificio di via Giustiniani. Il pacchetto da 17 milioni di euro ha permesso la messa a norma del Policlinico dal punto di vista antisismico, il rifacimento delle facciate e la realizzazione nuove piastre operatorie al primo e quarto piano. «Le sale operatorie al primo piano del Policlinico sono state aperte da quasi un anno, dall’allora direttore generale Claudio Dario», spiega l’ingegner Giovanni Spina, direttore dei Servizi tecnici dell’Azienda ospedaliera, «mentre le sale operatorie al quarto piano sono entrate in funzione da poco tempo, i lavori sono stati conclusi all'inizio di quest’anno. Il primo step di interventi al Policlinico è andato bene: c’è stato solo un piccolo ritardo di qualche mese». Tra poco si inizierà con il secondo pacchetto di investimenti da 40 milioni di euro. «La seconda fase attinge dal famoso fondo da 40 milioni di euro destinato in particolare al Dipartimento di salute della donna e del bambino», aggiunge Spina, «Il progetto include ristrutturazioni a Pediatria, il restyling della Divisione e della Clinica ostetrica con la realizzazione di un unico punto nascita e l’apertura di altre sale operatorie al terzo e quinto piano del Policlinico». Le piastre operatorie al quarto piano sono destinate all'attività chirurgica di tre reparti: Clinica otorinolaringoiatrica, Chirurgia maxillofacciale e Clinica oculistica. I tre team lavoreranno negli stessi spazi, organizzando il lavoro a seconda delle necessità. Prima di questo cambiamento, i tre reparti operavano i pazienti in sale più piccole, distribuite rispettivamente al settimo piano del Policlinico e al quinto piano del Monoblocco. «I team hanno già iniziato a operare all’interno delle nuove sale», sottolinea Spina, «abbiamo gestito tutto in maniera integrata in modo che l’attivazione delle attrezzature sanitarie e il trasferimento avvenisse in continuità. Significa che le nuove sale operatorie sono state inaugurate già funzionanti e i chirurghi non hanno fermato le loro attività a causa del trasloco». La piastra operatoria al primo piano del Policlinico è invece dedicata alla chirurgia generale, quattro sale operatorie sono condivise tra i team di Clinica Chirurgica 1 e Clinica Chirurgica 3. Tre sale sono adibite agli interventi d'elezione e una è riservata alle emergenze-urgenze. La piastra è inoltre dotata di una “zona risveglio” per ricoverare i pazienti in sicurezza anche dopo l'intervento.

Elisa Fais

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova