Padova, arriva l’onda delle bici arancioni. Noleggio libero con “Mobike”

PADOVA. Il primo camion con 140 bici arancioni arriva nel deposito in zona industriale oggi alle prime luci dell’alba. Poi un po’ alla volta alcuni furgoni posizioneranno le bici nei punti di raccolta in centro. Così da oggi le due ruote “Mobike” potranno essere usate e lasciate dappertutto nel territorio comunale. Esattamente come già accade a Milano, Parigi, Berlino e in altre 200 città del mondo che utilizzano il bike sharing a flusso libero. Ecco come funziona.
Lucchetto con l’app
Il funzionamento del servizio è abbastanza intuitivo, ma è assolutamente necessario scaricare l’applicazione per telefonino: è disponibile per iOS (cioè Apple) e Google play (Samsung e altre marche). Le bici si possono prendere e lasciare in qualsiasi punto della città: hanno tutte un gps che le localizza, una sim card e un lucchetto intelligente che si sblocca attraverso l’applicazione. Per scoraggiare i malviventi tutti i componenti delle bici non possono essere usati su altri mezzi, sono dotate di antifurto e i freni non funzionano se non sbloccati dall’applicazione.
Sulla app ci sarà una mappa che localizza le bici più vicine tra le 600 disponibili. Ogni utente potrà prenotarne una per un massimo di 15 minuti. Una volta raggiunta basta cliccare “Sblocca”, leggere il QrCode (codice a barre) che si trova vicino al manubrio e il lucchetto si apre. Giunti a destinazione si lascia la bici semplicemente chiudendo la leva del lucchetto. L’applicazione riconoscerà automaticamente la fine del noleggio.
no parking area
Le bici “Mobike” possono essere lasciate in qualsiasi punto della città, ma per evitare intralci alle aree pedonali o di pregio, l’applicazione indica 9 “no parking area”: i Giardini dell’Arena, l’area delle piazze, piazza Duomo, tutta l’ospedale, piazza del Santo e l’orto botanico, l’Isola Memmia e l’anello del Prato, e l’area del Castello carrarese. Ci sono però anche quattro “concentramenti” autorizzati che saranno segnalati con totem informativi: la stazione, piazza Cavour, l’area di Prato della Valle accanto alla fermata del tram, l’area davanti a Porta Portello.
pass e singole corse
Per utilizzare l’applicazione bisogna “caricare” il proprio portafoglio virtuale attraverso una carta bancaria (di credito o bancomat). Si potrà scegliere di pagare una singola corsa e in questo caso la tariffa è di un euro ogni 20 minuti. Oppure si potranno acquistare dei “pass” che consentono l’utilizzo continuo: 9,90 euro per 30 giorni; 19,99 per 90 giorni; 37,50 per 180 giorni; 54,99 per 360 giorni.
C’è un’area a tariffa agevolata (tra centro, Stanga, Arcella e Guizza), ma Mobike si può utilizzare anche fuori. Se però la bici non viene riportata in centro entro le 24 ore successive alla chiusura del noleggio c’è un costo di servizio di 7 euro per il recupero. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova