Padova, Ingegneria a numero chiuso. Studenti contrari: «Grave errore»

PADOVA. Ingegneria Informatica, Elettronica, Biomedica e dell’Informazione diventano a numero chiuso: la proposta era già stata presentata qualche anno fa, arenandosi in Consiglio di Scuola. Quest’anno invece, visti i numeri di matricole in costante crescita, la delibera è arrivata al Senato Accademico, che l’ha approvata ieri. A partire dal prossimo anno 2018-2019, proprio i corsi che garantiscono il più alto tasso di occupazione vedranno limitare il numero di accessi. La ragione è presto detta: il numero di matricole, forse proprio per la fame di lavoro che c’è tra i laureati, è passato da 700 (nel 2015/16) a 1200 (quest’anno), mettendo a dura prova le risorse dell’ateneo sia in termini di docenti che di aule. Considerando l’andamento, è plausibile che le richieste per il prossimo anno potrebbero aggirarsi intorno alle 1500. Di qui la decisione di mettere un tetto.
Il numero complessivo era stato fissato a 1000 e, poi, innalzato a 1200 grazie ai rappresentanti degli studenti. Secondo la ripartizione iniziale, erano stati previsti: 400 posti per Ingegneria Biomedica, 255 per Ingegneria dell’Informazione, 90 per Ingegneria Elettronica e 255 per Ingegneria Informatica. A questi, che sono mille in tutto, durante la seduta di ieri ne sono stati aggiunti 200, da ripartire fra i quattro contingenti. Netta l’opposizione delle associazioni studentesche che, pur riconoscendo il problema, sottolineano come il provvedimento non garantirà una soluzione. «Come Sindacato degli Studenti», spiega la “senatrice” Veronica Capaldo, «affermiamo da sempre che limitare i posti non è la soluzione all’aumento di iscritti. Abbiamo già visto, ad esempio nei corsi di Scienze, quali sono gli effetti a cascata di questi provvedimenti: il “problema” viene solo spostato, provocando oscillazioni di iscrizioni tra i corsi affini. Nel caso specifico, la situazione è ancora peggiore: stiamo parlando di limitare l'accesso ai corsi di un intero dipartimento, cosa che quasi certamente influirà molto negativamente sugli altri dipartimenti della scuola di Ingegneria». Voto contrario anche da parte dell’Udu: «Già lo scorso ottobre avevamo ribadito la nostra netta contrarietà», spiega il senatore Enrico Mazzo, «ricordando come le lauree in questione siano tra le più ambite e ricercate, con altissimi tassi di collocamento immediato post-laurea. Tuttavia, le difficoltà pratiche e operative ci sono e richiedono una risposta immediata e concreta. Accogliamo positivamente la decisione dell'ateneo di stanziare 2 milioni di euro per un “piano Ingegneria” ad hoc, per risolvere un problema che ci auguriamo sia solo temporaneo».
Silvia Quaranta
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova