Padova Marathon 2018, la carica dei 23mila fra sport e festa

La sfida sui 42 km parte dall'Euganeo. In Prato della Valle il via delle stracittadine e gli arrivi 

PADOVA. Un po’ evento sportivo, un po’ festa cittadina. Padova ha vissuto oggi la carica dei 23 mila che, pettorale ben in vista, hanno attraversato la città e la sua provincia.

Padova Marathon 2018: l'allievo di Pertile batte i favoriti kenioti
Il vincitore della Padova Marathon 2018 (foto Bianchi)

La Padova Marathon è così: una festa di sport e di colori per chi la vive da protagonista o da spettatore.

Padova Marathon 2018: la partenza dallo stadio Euganeo

Una domenica di “passione”, invece, per chi si dovrà muovere sulle strade interessate dalla corsa, che saranno totalmente chiuse al traffico per garantire la sicurezza degli atleti e il regolare svolgimento della manifestazione. Il centro e le prima zona fuori mura saranno presi d’assedio dai circa 18 mila partecipanti delle Stracittadine che scattano alle 9.15 da Prato della Valle; sulle strade della Provincia, nei comuni di Rubano, Selvazzano, Teolo e Abano Terme dalle 8.45 si daranno battaglia i circa 4.500 concorrenti della Maratona e della Mezza.

Padova Marathon 2018: la partenza della 10 e della 5 km

I numeri quest’anno sono leggermente in calo nella Maratona, mentre crescono quelli della Padova Half Marathon – la mezza maratona – che scatta da Abano Terme (parco San Daniele) alle 10.05.

Il percorso. La partenza della Padova Marathon è fissata alle 8.45 dalla pista di atletica dello Stadio Euganeo. Con una decina di minuti di anticipo partirà la Gara paralimpica. La testa della maratona dopo appena 18’ uscirà dal comune di Padova per entrare, al sesto chilometro, in quello di Rubano. Dopo il passaggio su via Della Provvidenza, nei pressi dell’Opsa (Opera della provvidenza) gli atleti imboccheranno via Ceresina per entrare al dodicesimo chilometro (ore 9.21) nel comune di Selvazzano. Sono ben 8 i chilometri del tracciato della maratona in questo territorio comunale. Al ventunesimo chilometro i primi, in località Feriole, varcheranno il confine del comune di Teolo (ore 9.49). Ad Abano Terme, dopo 26 chilometri di gara, i primi passaggi sono previsti alle 10.05 in località Monteortone. La cittadina termale sarà interessata per 7 chilometri, in buona parte nel centro cittadino. Il confine con Padova sarà varcato alle 10.29 al 34° chilometro, alle porte della Mandria.


Le strade. Nel comune di Padova le strade interessate dal passaggio della maratona resteranno chiuse, in avvio di percorso, dalle 8.00 alle 10.30 e nella parte finale dalle 10.00 alle 15.00. La chiusura nel comune di Rubano sarà dalle 8.00 alle 11.00 e nel comune di Selvazzano dalle 8.30 alle 12.00. Nei 4 chilometri di percorso nel comune di Teolo il traffico sarà bloccato dalle 9 alle 13. La trafficata strada provinciale 89 dei Colli sarà riaperta dalle 12.45. Dalle 9 alle 13.30 è fissata la chiusura ad Abano Terme. Via Monteortone sarà libera dalle 13.00. Per la partenza della Padova Half Marathon da via Previtali (zona supermercato Alìper), saranno chiuse via Ghislandi, via Thonet e un tratto della Sp 25. Attenzione alle modifiche delle linee del trasporto pubblico. Lungo la Sr 11, la strada Padova-Vicenza, i mezzi di Busitalia non transiteranno dalle 8 alle 11.00. Nel comune di Selvazzano è previsto lo spostamento del capolinea del 12 dal piazzale dell’auditorium San Michele a via Verdi e del 10 in via Galvani a Caselle, deviando il tragitto del bus lungo le vie Fermi e Galilei.

(foto Bianchi)
(foto Bianchi)


La festa. Esibizioni di bande cittadine, gruppi di musica rock e tanto folklore sui 42 chilometri della corsa, dove saranno mobilitati centinaia di volontari della protezione civile in supporto alle forze dell’ordine per assicurare l’incolumità agli atleti. Due le aree di intrattenimento allestite nel territorio di Rubano, tre a Selvazzano, una a Teolo e tre ad Abano Terme dove ieri pomeriggio c’è stato il prologo della giornata sportiva di oggi con la Family Run.
 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova