A Padova torna la magia del Natale: il 29 novembre accensione dell’albero. Ecco tutti gli eventi
La città si prepara a vivere la magia del Natale con un programma di eventi e iniziative che animeranno la città per oltre un mese, tra luminarie, concerti, mercatini, spettacoli e nuove attrazioni

Move your bady, è proprio il caso di dirlo. L’amministrazione ha deciso che padovani e turisti quest’anno durante le feste si scalderanno a ritmo degli Eifell 65 e Alexia, icone pop-dance internazionali degli anni ’90 e 2000, sperando, nel frattempo, in numerose entrate ed uscite dai negozi con le borse dello shopping in mano. E a Capodanno tutti con il naso all’insù per lo spettacolo di 1000 droni in Prato della Valle con Radio Company.
Ci sono conferme, ma anche tante novità nel Natale presentato ieri dall’assessore Antonio Bressa. In piedi ha passato microfoni ai protagonisti che hanno contribuito all’organizzazione delle iniziative, e già sembrava di vederlo vicesindaco. Sta scaldando i motori. «Quest’anno abbiamo investito ancora di più sul programma per le feste di Natale, vogliamo attrarre sempre più persone, ringrazio tutti» ha detto.
Babbo Natale arriverà il 6 dicembre, alle 15, nel suo villaggio in piazza Eremitani (allestito dal 28 novembre al 6 gennaio), il trenino come sempre partirà da piazza Cavour, non mancheranno i vari mercatini distribuiti nelle piazze, il videomapping e la pista sul ghiaccio in Prato della Valle.
La novità, come detto, è la band italiana composta dal front-man e cantante Jeffrey Jey (Gianfranco Randone) e dal musicista Maury (Maurizio Lobina) che si esibirà la sera di venerdì 19 dicembre in piazza Garibaldi. Alessia Aquilani, in arte Alexia, che abbiamo imparato a conoscere nei vari Festivalbar con i successi Summer is crazy, Uh la la la, The music I like, farà ballare tutti il 29 novembre, giorno dell’accensione dell’albero di Natale, quest’anno donato da Cherry Bank, posizionato come sempre davanti a Palazzo Moroni.
L’evento, organizzato con il contributo della Camera di Commercio e Venicepromex, sarà accompagnato anche da flash mob tra musica, recital e luci realizzato in collaborazione con i Casanova Venice Ensemble e Chiara Luppi che incanteranno i passanti, trasportandoli con le loro melodie da piazzetta Pedrocchi all’ingresso del Municipio.
Le luminarie in centro e nei vari quartieri sono state accese il 22 novembre. Il progetto ha coinvolto oltre 60 siti cittadini tra piazze, palazzi monumentali, rotonde e aree di quartiere. Si sono aggiunte, poi, le luci allestite dai commercianti, grazie ai contributi dell’amministrazione Comunale, dalle associazioni di categoria e dalla Camera di Commercio.
«È stato un importante lavoro di squadra» ha commentato Paolo Bettella di Confartigianato. La sera, rispetto allo scorso anno, in centro brillano anche via Manin, via Barbarigo, via Dante, via Verdi e tante altre. «È uno sforzo importate che darà i suoi frutti». «Le attività artigiane gioiscono, questo Natale è una possibilità importante per vendere di più» ha detto Luca Montagnin di Cna.
Il 5 dicembre si accenderanno le luci sui palazzi monumentali di piazza delle Erbe, piazza della Frutta, piazza dei Signori e piazza Duomo in un percorso immersivo di proiezioni che esalteranno le architetture degli edifici con giochi di colore per un’atmosfera magica.
Il trenino bianco partirà da Piazza Cavour e percorrerà le vie del centro storico dal 29 novembre al 6 gennaio. Il costo del biglietto è di 5 euro per gli adulti, 4 euro per i bambini. Il servizio non sarà attivo il 25 dicembre. Come l’anno scorso in Prato della Valle si potrà pattinare su 1200 mq di pista ghiacciata.
«Spero che per Natale i cantieri arretrino un po’, confido che i parcheggi saranno gratuiti, sarebbe il coronamento di un Natale così importante» ha auspicato il vicepresidente della Camera di Commercio Patrizio Bertin.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova







