Padova nella morsa del gelo, difficoltà per la neve

E' arrivata la prima nevicata in città: il meteo fa scattare l’allarme in Comune, in strada dieci mezzi spargisale. Temperature polari: fiocchi in tutto il Padovano. Ecco la cronaca della giornata
PADOVA. E' arrivata la prima nevicata della stagione invernale su Padova città. Anche la provincia è stata imbiancata da una coltre di neve. Difficoltà soprattutto per la viabilità con code e rallentamenti praticamente ovunque. Ecco la cronaca della giornata di venerdì 17 dicembre.


Ore 19.35.
Episodio curioso questo pomeriggio in Prato della Valle: il Nucleo radiomobile dei carabinieri di Padova e la Polizia municipale sono intervenuti nell'isola Memmia, perché un cittadino italiano di circa 30 anni, originario di Trento, probabilmente in preda ad alcool, si è completamente spogliato e si è immerso nella fontana. Lo stesso è stato bloccato e affidato ai vigili per un trattamento sanitario obbligatorio.


Ore 19.30.
Nel comune di Vò, sulle S.P. 47 e sulla strada “Cingolina” di Galzignano Terme, si circola invece con grande difficoltà.


Ore 19.00.
Ecco il riassunto degli interventi dei carabinieri nel pomeriggio di oggi.

Vengono segnalate code e traffico molto intenso nei tratti: dieci chilometri di coda dall’innesto del Casello autostradale di “Padova Est” verso la Tangenziale che porta a Castelfranco Veneto; ,ezzi spargisale bloccati nel traffico a Bronzola (zona Campodarsego); Corso Stati uniti di Padova (le rampe di accesso alla tangenziale sono ghiacciate); da Busa di Vigonza (PD) a Stra (VE), la strada è a tratti ghiacciata e ci sono mezzi che fuoriescono dalla carreggiata. 

Incidenti: alle 14.30 a Padova in via Tommaseo un tamponamento tra due autovetture; alle 15.45 a Saccolongo sulla SP 38 danni tra due autovetture; alle 15.50 a Noventa Padovana in via Roma, un tamponamento tra tre autovetture; alle 15.50 a Piazzola sul Brenta in via Cooperazione, collisione tra due autovetture; alle 14 circa a Este in via Ca’ Mori, un’autovettura fuoriuscita di strada; a Camposampiero, fuoriuscita di strada di autovettura; a Borgoricco via Galilei, fuoriuscita di strada di autovettura; a San Giorgio delle Pertiche, un autocarro targato Slovenia ha danneggiato le sbarre del passaggio a livello; alle 16.15 a Giustina in Colle, frazione Fratte, danni fra due autovetture; a Sant’Angelo di Piove di Sacco nel bivio con la “strada dei Vivai” fuoriuscita di strada di un’autovettura; alle 17.50 a Villanova di Camposampiero fuoriuscita di strada di un’autovettura; a Bagnoli di Sopra, in via Vittorio Emanuele, alle 14.20, c’è stata la fuoriuscita di strada di un’autovettura; una persona è rimasta leggermente ferita.


Ore 18.30.
Situazione difficile per il traffico nelle tangenziali. In corso Argentina, in direzione nord, da Padova Sud a Padova Est il traffico è praticamente bloccato. Si scorre molto lentamente. Rallentamenti anche in corso Australia, in direzione sud dallo stadio Euganeo fino all'uscita 4.


Ore 17.20.
Difficoltà sulla strada provinciale 94 "Contarina", che da Limena porta a Carmignano: code e rallentamenti a causa del ghiaccio e della neve.


Ore 17.00.
Situazione tranquilla sulle autostrade del Padovano: nonostante il nevischio non si segnalano incidenti. Ovviamente la circolazione è rallentata,


Ore 16.50.
Rallentamenti soprattutto sulle rampe dei cavalcavia cittadini. Molti automobilisti preferiscono affrontarle piano. Le previsioni indicano altre due ore di neve, dopo dovrebbe smettere.


Ore 15.50.
Non è facile circolare sulle strade padovane. Nessun incidente grave ma tutti vanno più piano e dunque si formano code e rallentamenti. Palazzo Moroni ha schierato già 10 mezzi spargisale, ma anche questi sono rallentati dal traffico. "Sono già passati sia stamattina che ieri sera sulle principali direttrici cittadine, sui cavalcavia e sulle rotonde" spiega l'assessore Micalizzi.


Ore 15.30.
Situazione difficile per il traffico in città. Code a Chiesanuova dove si procede a passo d'uomo. Difficoltà anche sulle tangenziali.


Ore 14.40.
Fiocca meno adesso a Padova. Le strade sono però già imbiancate. Gli spargisale sono in azione da ieri sera. Un invito alla prudenza arriva dall'assessore alle manutenzioni Andrea Micalizzi, raggiunto al telefono pochi minuti fa: "Il sale non impedisce alla neve di accumularsi ma evita che si formi il ghiaccio. In ogni caso chiediamo ai padovani di usare l'auto solo se necessario".


Ore 14.15.
Imbiancata anche la Bassa, soprattutto a Montagnana. Nelle strade regionali e provinciali sono già passati i mezzi spargisale: non si segnalano situazioni di difficoltà nella circolazione.


Ore 14.05.
Mentre a Padova continua a fioccare, la situazione è più tranquilla nell'Alta, dove da stamattina cade qualche fiocco, senza però alcun accumulo significativo al suolo.


Ore 13.55.
Tecnicamente la precipitazione in corso su Padova è del tipo "graupel" o meglio "neve tonda". Si tratta di granelli di ghiaccio, con un diametro tra 2 e 5 mm, che quando cadono al suolo rimbalzano un poco e si sbriciolano facilmente.


Ore 13.40.
Fiocchi su Padova città: imbiancate le strade. Nevica da qualche minuto e adesso sulle strade comincia ad accumularsi un sottile manto bianco


Ore 12.00.
Fiocchi leggeri cadono da qualche minuto anche su Padova città.


Ore 11.40.
Qualche fiocco anche sulla zona delle Terme, tra Abano e Montegrotto. La situazione è comunque tranquilla: non si segnalano code nè incidenti.


Ore 11.30.
Primi fiorcchi di neve nel Padovano. ha cominciato a fioccare nell'Alta, a partire da Cittadella. Temperature polari in tutta la Provincia e nel Veneto.


Ore 11.20.
A Vicenza la nevicata è iniziata alle 10.30 e, complice la temperatura attuale (-4 gradi), ha subito iniziato ad attecchire su strade e marciapiedi. Già alle prime ore dell'alba, secondo quanto dichiarato dal Comune, sono entrati in funzione i mezzi spargisale nelle principali direttrici della città.


Ore 11.00.
Primi fiocchi di neve stamane sulla pianura veneta, mentre in montagna le temperature sono in picchiata, come conferma la minima di -26 gradi registrata nella notte a Piana di Marcesina. In montagna si è assistito da ieri sera ad un brusco abbassamento delle temperature: ad Asiago e Sappada si sono toccati i -18,  ad Auronzo -16, a Cortina d'Ampezzo -14


Su www.mattinopadova.it aggiornamenti continui sulla situazione nel Padovano.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova