Al Pedrocchi la scuola di vero caffè napoletano tra tostature antiche e nuove tendenze

Giornata di formazione per aspiranti baristi e professionisti navigati. Lezione con l’esperto Andrea Matarangolo: ecco tutti i segreti

Flavio Centamore
Al Pedrocchi il corso sul caffè per i baristi
Al Pedrocchi il corso sul caffè per i baristi

 

Arriva a Padova Ho.Re.Camp una giornata di formazione all’insegna dell’arte e della tradizione del caffè per aspiranti baristi ma anche per chi il mestiere lo conosce già e ha sempre voglia di nuovi suggerimenti e novità.

Un percorso formativo che ha preso dalla storica sala Rossini del Caffè Pedrocchi. Un lungo viaggio nella tradizione del buon caffè, l’arte nel prepararlo che ha visto la partecipazione di tanti studenti ma anche di baristi esperti.

Un giorno di studio e aggiornamento in un momento storico che vede sempre più attività alla ricerca di professionisti in grado di regalare ai propri clienti un caffè creato ad arte. A guidarli in questo viaggio tra tostature, miscele e aromi, l’esperto master Andrea Matarangolo, consulente di Caffè Moreno, storica azienda familiare italiana oggi giunta alla terza generazione e che proprio per il Pedrocchi ha creato, su misura, una miscela di caffè tanto apprezzata dai clienti dello storico locale divenuto punto di riferimento per la vita sociale.

Un percorso attraverso gli aromi aperto a baristi giovani, italiani e stranieri, con il desiderio di imparare il mestiere, migliorarsi e inserirsi nel mondo del lavoro. Uno degli obiettivi fondamentali di Ho.Re.Camp è proprio quello di favorire l’inclusione sociale, offrendo ai giovani, compresi quelli provenienti da situazioni svantaggiate o da paesi esteri, la possibilità di inserirsi professionalmente nel contesto lavorativo e di acquisire competenze legate alla tradizione italiana dell’accoglienza e della ristorazione.

Un percorso che non è solo formazione, ma anche valorizzazione culturale, integrazione e costruzione del futuro. Ho.Re.Camp nasce nel 2022 come progetto di formazione promosso da una rete di imprese con Fedegroup come main partner. Una vera e propria Academy di alto livello aperta a tutte le aziende che vogliono investire nei giovani, offrendo loro opportunità di crescita e un accesso concreto al mondo del lavoro nell’ambito della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera.

Nei prossimi mesi si entrerà in una nuova fase del progetto formativo di Ho.Re.Camp con l’inaugurazione della sede accreditata di Milano, Padova che rappresenta un’altra tappa strategica di questo percorso formativo, per concludere in autunno con l’avvio del programma anche a Roma, con l’intento di fornire una formazione di qualità che risponda alle esigenze di un settore in continua evoluzione valorizzando il territorio in cui opera.

«Padova e il Veneto sono elementi chiave nella nostra visione di crescita: qui intendiamo portare il nostro modello formativo, investendo nei giovani e nelle competenze, e promuovendo i valori di inclusione e professionalità» ha detto Roberto Imperatrice, presidente di Nabucco Srl, società proprietaria di Fedegroup.

Grazie al suo approccio aperto e inclusivo, l’Academy di Ho.Re.Camp non si limita, infatti, a creare opportunità per il settore ma diventa un ponte tra i giovani e il loro futuro, trasmettendo loro le competenze, i valori e la passione che rendono unica la tradizione dell’ospitalità italiana». 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova