Padova, piace il teatro amatoriale: tutto esaurito per «Su il sipario»

Venduti oltre 1.500 biglietti per i sette spettacoli della rassegna organizzata dall’Ata. Consegnata una targa a Sandro Frasson

PADOVA. Con il tutto esaurito della commedia “La Sposa segreta” della Compagnia Veneta Antenore, sabato 22 febbraio si è conclusa la 14esima edizione di “Su il Sipario”, rassegna teatrale organizzata dalla Associazione Teatro Amatoriale “ATA.TeatroPadova” nell’ambito dei festeggiamenti per i suoi trent’anni di attività. Un'edizione di successo sia in termini di pubblico, tornato numeroso in sala, sia in termini di gradimento della proposta teatrale, in lingua italiana e in dialetto veneto. Sono stati venduti oltre 1500 biglietti per i sette spettacoli in programma.

«Sono molto soddisfatto soprattutto nel veder tornare la gente a teatro, dopo alcuni anni in cui la crisi economica ha particolarmente colpito la cultura, spesso vissuta come bene superfluo a cui dover rinunciare" - afferma Gianluca Meis, Presidente di ATA.teatropadova - "L'associazionismo culturale, in città e provincia, è una realtà consolidata e ben radicata nel territorio; spazi di visibilità come quello offerto da Su il Sipario sono ottime occasioni per mostrare le attività e la vitalità di un mondo così variegato e vitale. Le iniziative di ata.teatropadova non si concludono tuttavia con questa rassegna, ma continuano con altri appuntamenti che in quest'anno festeggeranno il trentennale».

Al termine dello spettacolo è stata consegnata a Sandro Frasson, ex segretario di ATA.TeatroPadova, nonchè storico direttore artistico della Compagnia Veneta Antenore, una targa a ringraziamento della sua intensa attività di promozione della compagnia teatrale e della associazione.

Costituitasi a Padova nel 1984, “ATA.TeatroPadova” si occupa di promozione teatrale organizzando rassegne e spettacoli teatrali in Padova e provincia attraverso la collaborazione ed il coinvolgimento delle 23 Compagnie teatrali attualmente affiliate, il cui repertorio comprende il teatro dialettale veneto, il teatro in lingua, il teatro di animazione, il teatro per bambini, nonché il teatro di figura ed uno spazio dedicato alla promozione musicale. L’associazione organizza ogni anno anche corsi di recitazione, seminari e stages tenuti da attori professionisti ai quali è affidato il compito di dare la giusta formazione a coloro i quali volessero approcciarsi per il giusto verso al teatro amatoriale.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova