Science4all: Laboratori, giochi e visite, la scienza invade il centro di Padova

Ultima giornata oggi, 28 settembre, dalle 10 alle 18.30, dedicata a percorsi didattici e ludici. In tanti hanno voluto salire sulle auto da gara create da Ingegneria Meccanica

Daniela Gregnanin
Science4all in centro a Padova
Science4all in centro a Padova

Ultimo giorno per partecipare alle oltre 250 attività gratuite dell’evento Science4all che tra via VIII Febbraio, le piazze Cavour, Garzeria e Garibaldi, Palazzo del Bo e le vie San Fermo e Oberdan, per il terzo giorno consecutivo, sta proponendo percorsi didattici e ludici per persone di tutte le età e perfino per il miglior amico dell’uomo.

L’evento che da quattro anni rende “scientifiche” le vie del centro, è il festival dell’Università degli Studi di Padova, che racconta la scienza in modo semplice e coinvolgente.

Chi vuole, può provare a mungere una mucca in via Oberdan, grazie a un piccolo modello di bovino messo a disposizione da Agripolis, mentre chi desidera tirare un pugno a quella che sembra acqua, ma in realtà è un liquido non newtoniano, potrà farlo senza essere schizzato.

Accontentati anche coloro che desiderano scoprire come vede l’occhio umano grazie al dipartimento di geografia, che propone davanti a Palazzo Moroni visioni 3D.

Bambini e adulti hanno affollato ieri, anche prima dell’apertura, gli oltre 67 stand, che per tematiche hanno accompagnato i visitatori nello spazio, in fondo al mare, all’interno del corpo umano e ricordato alle migliaia di persone presenti che viviamo all’interno di una serie di ecosistemi da difendere.

Come sempre le postazioni più gettonate sono state quelle che hanno esposto bolidi pensati e creati dal dipartimento di ingegneria meccanica, in tanti hanno desiderato salire sulle due auto da gara ibride in mostra davanti al Bo.

«Si fermano e chiedono tante informazioni, restano increduli nel venire a sapere che le due auto sono state interamente ideate, progettate e realizzate dal nostro dipartimento», spiega Marco Lombardi del dipartimento ingegneria meccanica, che a stento contiene curiosi e coloro che vorrebbero entrare nell’abitacolo delle due vetture da Formula Sae.

I selfie più richiesti sono stati davanti al Bo, dove una termocamera, permetteva a tutti di scoprire la cromia del corpo in base alla temperatura.

Il progetto dell’università, è rivolto alla cittadinanza e alle scuole, l’obiettivo è quello di comunicare la scienza in modo divertente.

Giochi, laboratori, escape room, caffè scientifici e visite guidate saranno garantiti anche oggi, infatti quest’anno il festival, visti gli importanti risultati ottenuti, si è arricchito della domenica.

Dalle 10.30 alle 18.30 le attività che animano il Boulevard delle Scienze sono assicurate grazie alle otto aree tematiche. Il successo della manifestazione non solo è dovuto a ciò che è possibile vedere, fare o sperimentare, ma è dato pure dall’estrema pazienza, cortesia e know-how di ricercatori, esperti e studenti, che senza “risparmiarsi”, spiegano e rispiegano ai curiosi che giungono davanti ai gazebo cosa succede durante un terremoto quando il terreno si liquefa e fa “affondare” case e palazzi.

Il fil rouge che unisce l'evento in corso è la capacità di stupire e il silenzio che si crea a ogni dimostrazione: bambini e adulti restano a bocca aperta nell’osservare gli esperimenti.

Le attività dall’apertura alla chiusura sono a ciclo unico e le location di questa incredibile kermesse, non si esauriscono solo nella zona centrale di Padova, ma si diramano anche in altri ambiti: Orto Botanico, Museo della Natura e dell’Uomo- che avrà un’ apertura serale gratuita- Palazzo Cavalli.

Anche gli amanti del cinema in questa edizione sono stati accontentati: sia ieri che oggi in aula E di Palazzo del Bo, alle 16 grazie alla proiezione del film “Le vie dell’acqua”, i cinefili possono affrontare temi inerenti alla storia economica e della linguistica storica.

L’opera è stata presentata fuori concorso alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Concerti spettacoli si sono susseguiti e il meteo, a parte la piccola pausa di ieri pomeriggio, è stato clemente e ha permesso a tantissime persone di essere presenti a tutti gli eventi.

“Science 4 all” terminata la scorpacciata di pubblico- la scorsa edizione ha visto oltre diecimila persone aderire all’evento-, proseguirà nelle scuole primarie di primo e secondo grado da lunedì 10 a venerdì 21 novembre. —

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova