Padova, senza grandi eventi, ma con i giochi di luce su palazzi e monumenti: «Sarà un Natale magico»

L’iniziativa
È stata un po’ una sorpresa per i padovani che alcune sere fa si trovavano in piazza delle Erbe. D’improvviso il Palazzo della Ragione si è illuminato di colori nuovi e mutevoli. Un esperimento innovativo di “video-mapping” non previsto e inedito.
Si trattava, in realtà, delle prove tecniche di quanto il Comune sta pensando di realizzare per le prossime festività natalizie: «Sarà un Natale senza grandi eventi, a causa del Covid. Così ci stiamo concentrando molto sul rendere magica l’atmosfera della nostra città per sostenere il commercio», spiega l’assessore Antonio Bressa.

Giochi di luce sui palazzi
Dunque grazie a maxi-proiettori e illuminazione computerizzata alcuni dei principali monumenti della città si animeranno con immagini visuali capaci di esaltarne l’architettura oltre che ricreare un’atmosfera del tutto inedita. Una decisione presa dall’amministrazione sull’onda dell’emergenza sanitaria: non ci saranno più maxi-concerti in piazza Garibaldi, né i fuochi a mezzanotte per il Capodanno in Prato, né tanto meno il rogo della befana.
«È per questo motivo, per sostenere i consumi, che vogliamo rendere Padova attrattiva con una grande coreografia natalizia – sottolinea ancora Bressa – È un elemento attrattivo ma che non crea assembramenti perché si può osservare passeggiando».

«La scommessa è quella di affiancare alle luminarie tradizionali un grande piano di video-mapping su una serie di edifici cittadini, così da immergere il visitatore in una realtà magica – conclude l’assessore – Vuole essere anche un messaggio di speranza in un momento così complicato per tutti».
L’idea è stata presentata nelle scorse settimane alla Soprintendenza e assieme ai tecnici di via Aquileia il Comune sta lavorando perché i contenuti delle proiezioni siano rispettosi degli edifici.

La programmazione natalizia
Il video-mapping sugli edifici è stato approvato a fine settembre dalla giunta in una delibera che definiva tutta la programmazione natalizia.
Tra il “villaggio di Babbo Natale” in Piazza Eremitani e il mercatino in via Umberto I, la novità di quest’anno è rappresentata dalla pista di pattinaggio che sarà allestita in Prato della Valle. Un’altra importante novità per il mondo del commercio sarà l’esenzione del pagamento Cosap per le occupazioni di suolo pubblico per i mercatini, con un un minore incasso nelle casse comunali di 25 mila euro.
La programmazione natalizia prevede poi «installazioni natalizie in centro e nei quartieri, varie attività di animazione itinerante con trenino di collegamento tra vari punti della città e un progetto di comunicazione degli eventi natalizi con l’utilizzo di diversi canali, in particolare il web, per promuovere in modo capillare le diverse iniziative dell’amministrazione Comunale, delle associazioni e degli operatori economici, non solo nei confronti dei padovani ma anche dei visitatori, con ricadute favorevoli sull’attrattività turistica della nostra città». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova