Padova è la terza città per libri venduti, il bestseller è Cazzullo

Sul primo gradino del podio della classifica stilata da Amazon c’è Milano seguita da Pavia. L’indagine copre il periodo tra luglio 2024 e giugno 2025

Libri. Padova terza in Italia per l'acquisto di libri tramite Amazon
Libri. Padova terza in Italia per l'acquisto di libri tramite Amazon

Padova è la terza città italiana per libri venduti e, si spera, letti. Il terzo gradino del podio alla città del Santo è l’esito della classifica stilata da Amazon. it che vede al primo posto ancora Milano, seguita per la medaglia d’argento da Pavia.

Dopo Padova si piazzano Bologna, quindi Siena e Pisa che pur perdendo qualche posizione rispetto agli anni precedenti, restano nella parte alta della classifica.

Da segnalare l’ascesa di Firenze, che guadagna due posizioni e si piazza al settimo posto. Roma e Cagliari scivolano leggermente, mentre Trieste, da sempre crocevia letterario, chiude la top 10.

La classifica viene stilata tenendo conto del numero di vendite pro capite sia di eBook che di libri cartacei nelle città italiane con più di 50 mila abitanti, nel periodo tra il primo luglio 2024 e il 30 giugno di quest’anno.

I generi preferiti

Se si spulcia, poi, fra i generi preferiti, le preferenze dei lettori si sono concentrate su grandi storie e temi profondi. A dominare sono la letteratura e la narrativa, seguite da testi di formazione e consultazione, gialli e thriller, psicologia e narrativa storica.

Al primo posto tra i titoli più amati c’è “Il Dio dei nostri padri” di Aldo Cazzullo, che guida il lettore in un viaggio appassionante dentro la Bibbia, raccontata come il più grande romanzo mai scritto, con continui richiami all’attualità e alla storia dell’arte. Seguono “Il canto dei cuori ribelli” di Thrity Umrigar e “Tatà” di Valérie Perrin; al quarto posto “Il passato è un morto senza cadavere” di Antonio Manzini; chiude la top 5 “Come l’arancio amaro” di Milena Palminteri.

La libreria di Amazon

È dal 2010 che Amazon ha aperto per la prima volta le sue vetrine virtuali in Italia e, tra i primi prodotti disponibili, c’erano proprio i libri. Quindici anni che raccontano l’evoluzione della lettura i cambiamenti della cultura.

Nel biennio 2010-2011 il bestseller era “Cotto e Mangiato” di Benedetta Parodi, tallonato da “Steve Jobs” di Walter Isaacson, “Il cimitero di Praga” di Umberto Eco e “Io e te” di Niccolò Ammaniti. Nel biennio successivo con il boom degli eBook domina “Cinquanta sfumature di grigio” di E. L. James, durante la pandemia “vince” la saga di Harry Potter mentre nel 2022 domina la classifica “Il Fabbricante di lacrime” di Erin Doom. —

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova