Padova, vaccino contro l’influenza domande boom e dosi finite

Bruciata la prima fornitura, l’Usl ha già fatto richiesta per averne altre 3 mila Secondo le previsioni il virus quest’anno metterà a letto 50 mila padovani 
20061017 - ROMA- CRO - INFLUENZA: E' ARRIVATO IL VACCINO INFLUENZALE NELLE FARMACIE...Un dottore mentre vaccina una donna. E' da oggi disponibile in farmacia il nuovo vaccino antinfluenzale per la stagione 2006/2007...FRANCO SILVI - ANSA - I52
20061017 - ROMA- CRO - INFLUENZA: E' ARRIVATO IL VACCINO INFLUENZALE NELLE FARMACIE...Un dottore mentre vaccina una donna. E' da oggi disponibile in farmacia il nuovo vaccino antinfluenzale per la stagione 2006/2007...FRANCO SILVI - ANSA - I52

PADOVA. Boom di vaccini antinfluenzali a Padova. Nelle ultime settimane i padovani hanno preso d’assalto le sedi Usl, i distretti socio-sanitari, i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta che aderiscono alla campagna antinfluenzale. La richiesta è stata così alta che il Dipartimento di prevenzione ha dovuto ordinare una seconda fornitura, in queste ore infatti stanno arrivando altre 3 mila dosi per il territorio dell’ex Usl 16.

Sono già in via di esaurimento gli 88mila vaccini distribuiti a inizio novembre. «La campagna vaccinale sta andando anche meglio dell’anno scorso, tanti cittadini richiedono il vaccino anti influenzale», dichiara la dottoressa Lorena Gottardello, del servizio di Igiene e sanità pubblica dell’Usl 16, «diversi medici di medicina generale hanno finito le fiale e ci hanno chiesto altre dosi». Ogni giorno, nella sede vaccinale di via Scrovegni, vengono immunizzate circa duecento persone. In media una ogni cinque minuti.

Per la prima volta l’Usl 6 Euganea ha promosso una campagna omogenea sull’intero territorio di Padova e provincia e, sempre per la prima volta, ha inviato 40 mila sms ad anziani over 65 e malati cronici con l’invito alla vaccinazione. «L’invio del messaggio al cellulare è stata un’iniziativa molto apprezzata», aggiunge la dottoressa Gottardello, «siamo riusciti ad accorciare la distanza tra le categorie più fragili e il Dipartimento di prevenzione. Molti hanno accompagnato nonni e genitori a vaccinarsi perché hanno letto o ricevuto l’sms. Ha funzionato da promemoria per tutti. Ricordo che c’è ancora tempo per vaccinarsi contro l’influenza: l’ideale sarebbe farlo prima delle vacanze di Natale. I primi casi d’influenza stagionale si registreranno a fine dicembre. Poi arriverà l’epidemia con la riapertura delle scuole».


Secondo le previsioni, l’influenza quest’anno metterà a letto 50 mila padovani. La vaccinazione è gratuita per i soggetti di età pari o superiore a 65 anni, per le persone di tutte le età con alcune patologie di base che aumentano il rischio di complicanze in corso di influenza e per coloro che svolgono attività di particolare valenza sociale. Le persone non appartenenti a categorie a rischio che decidono di vaccinarsi contro l’influenza stagionale, per varie motivazioni (timore della malattia, viaggi, lavoro), possono rivolgersi al distretto sanitario di appartenenza per ricevere il vaccino a un prezzo agevolato. Il vaccino antinfluenzale è infatti indicato per tutti i soggetti che desiderano evitare la malattia influenzale e che non abbiano specifiche controindicazioni.

L’efficacia del vaccino dipende soprattutto dal match esistente fra i virus in esso contenuti e quelli circolanti. Per tale motivo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) indica ogni anno la composizione del vaccino basandosi sulle informazioni sui ceppi virali circolanti. Il vaccino per la stagione 2017/2018 contiene una nuova variante antigenica di sottotipo H1N1pdm09 (A/Michigan/45/2015), che sostituirà il ceppo pandemico A/California/7/2009 della stagione precedente.
 

Argomenti:vaccini

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova