Al via i lavori per il nuovo Parco Guizza
Ad aggiudicarsi il cantiere è stato il Consorzio Sociale Unitario "G. Zorzetto". Bressa: «Uno degli interventi strategici della nostra azione amministrativa di espansione delle aree verdi»

Al via i lavori per il nuovo Parco Guizza. Ad aggiudicarsi il cantiere è stato il Consorzio Sociale Unitario "G. Zorzetto", impresa a cui sarà già affidata l'area nel corso della prossima settimana. I lavori veri e propri, per un importo complessivo di 1.494.900,43 euro entreranno subito nel vivo appena le condizioni del terreno lo permetteranno. Per questo primo stralcio i lavori dureranno 8 mesi a cui seguirà l'apertura al pubblico della nuova area verde.
Il Parco Guizza sorgerà su un'area di circa 70.000 metri quadri situata in via Confortini. Quando sarà completato, il nuovo parco si unirà al Parco Gozzano e al Parco Modì di Albignasego, formando un grande polmone verde di ben 13 ettari che collegherà le due città senza recinzioni, creando un ampio corridoio verde.
Il progetto per il nuovo Parco della Guizza si colloca all’interno di un nuovo modello di pianificazione e progettazione urbana più attenta alla mitigazione e all’adattamento al cambiamento climatico in corso, in coerenza al “Piano per la gestione delle alberature” e al “Piano del Verde”. Gli obiettivi che si prefigge di realizzare riguardano infatti l’incremento delle connessioni ecologiche, il recupero naturalistico e forestale e la tutela e la riqualificazione paesaggistica.
Nel dettaglio i lavori per il Parco Guizza includeranno numerosi interventi, tra cui: la pulizia e l’allestimento dell'area, movimenti di terra per la sicurezza idraulica, la realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili, impianti di irrigazione a goccia, l'installazione di fontanelle e aree di socializzazione, oltre a impianti di illuminazione e di arredo urbano.
«Ci apprestiamo ad avviare un cantiere molto importante - ha dichiarato l’assessore al Verde Antonio Bressa - perché si tratta di uno degli interventi strategici di ampliamento dei parchi che abbiamo messo al centro della nostra azione amministrativa di espansione delle aree verdi. Questo intervento aumenterà significativamente la qualità urbana della zona sud di Padova grazie a un nuovo polmone verde a disposizione dei cittadini che potranno immergersi nel tempo libero in un nuovo spazio assolutamente confortevole e naturale».
Recentemente la Giunta ha anche approvato la proposta della Commissione Toponomostica per la scelta definitiva del nome ricordando come il toponimo Guizza derivi da Vizza, a sua volta reinterpretazione di wiffa 'Strohwisch, fascio di paglia’, usato come segno di possesso, tipico della legislazione longobarda, segnacolo di confine, in questo caso confine di un bosco comunale. Un nome antico che ancora oggi definisce il quartiere e lo connota con i suoi elementi naturali di confine.
Un secondo stralcio è già stato progettato e riguarderà invece l'installazione di strutture ricreative e sportive e la realizzazione di un punto servizi per la gestione del parco.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova