Padovani entusiasti per il videomapping «Così prendono vita i monumenti»

le iniziative
Scende il sole e si alza il sipario: dopo il grande successo dello scorso anno, lo spettacolo del video mapping è tornato. E ai padovani piace sempre più. Alcuni edifici storici hanno già preso vita, ma presto se ne aggiungeranno altri: il fascio di luce del proiettore “magico” (della ditte Proietta e Circuitozero) illuminerà con i suoi colori sgargianti anche piazza Insurrezione, quella del Duomo e le facciata della basilica di Santa Giustina, della Chiesa degli Eremitani e del Santuario di Sant’Antonino all’Arcella. Le proiezioni avranno inizio ogni sera alle 17 e accompagneranno i padovani (e non) nelle loro passeggiate notturne fino alle 2.
Blu il colore predominante, visto il tema scelto per quest’anno: un doveroso tributo all’inserimento di Padova Urbs Picta nella lista del patrimonio mondiale Unesco. L’acme si raggiungerà a partire dal 10 dicembre con le videoproiezioni animate con accompagnamento musicale di piazza delle Erbe che verranno proiettate ogni mezz’ora dalle 17.30 alle 20.
«Uno spettacolo davvero suggestivo capace di far brillare di curiosità e stupore gli occhi di grandi e bambini – dichiara soddisfatto l’assessore al commercio Antonio Bressa – Per celebrare questo Natale di ripartenza abbiamo deciso di aumentare le superfici interessate, valicando i confini del centro». Un’iniziativa che si propone di illuminare molti più “spazi” di quanti elencati dall’assessore Bress:. «Dopo due anni segnati dal buio della pandemia, vogliamo provare restituire ai cittadini il calore di un Natale “normale”, ma anche sostenere le diverse attività commerciali che in questo periodo dell’anno concentrano il 30% del loro fatturato – dichiara Franco Pasqualetti, vice presidente della Camera di commercio – La luce è simbolo di rinascita e di guida e poter dare il nostro contributo è motivo di grande orgoglio. Speriamo di riuscire a restituire finalmente a famiglie e imprese della nostra città quella serenità che tutti aneliamo». Anche quest’anno AcegasAps è partner dell’iniziativa: «Illuminare è il nostro mestiere – afferma l’amministratore delegato Roberto Gasparetto – ma in questo caso assume un valore aggiunto: quello di restituire lo slancio perduto all’economia, promuovendo al tempo stesso il patrimonio artistico della città e trasmettendo energia positiva a chiunque decida di trascorrerci anche solo una serata».
Se l’anno scorso il protagonista indiscusso degli spettacoli è stato il “pegaso 3D” che, spiccando il volo da Palazzo della Ragione, arrivava fino alle finestre di Palazzo Moroni, l’ospite speciale di quest’anno “emergerà” direttamente dalle profondità dell’oceano. Sarà infatti una balena a guidare gli sguardi dei passanti per condurli nella realtà di un sogno ad occhi aperti. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova