Palcoscenici di lusso per la festa dei King Crimson e dei loro 50 anni di storia

Prima nella Piazza Grande della città stellata e poi in Arena: a luglio due sere di spettacolo con otto assi della musica 

Si accende nell’estate di Palmanova la stella rock dei King Crimson: nella Piazza Grande della città patrimonio mondiale dell’umanità Unesco, la band – di livello assoluto nel panorama progressive rock britannico e mondiale – è attesa sabato 6 luglio (ore 21.30). Il lunedì successivo, 8 luglio (ore 21), il gruppo sarà in concerto all’Arena di Verona.

I King Crimson celebrano quest’anno il 50esimo anniversario: guidati da Robert Fripp e sull’onda della leggenda che li accompagna, hanno deciso di festeggiare le nozze d’oro con la musica con un tour mondiale attraverso tre continenti e i palchi dei maggiori festival ed arene estive. Hanno scelto luoghi veramente magici per il loro tour; poche le date italiane, due a Nordest per richiamare pubblico da tutto il nord Italia e anche dai Paesi vicini.

Da quando, nel 2014, la band è tornata a esibirsi dal vivo, con show acclamati dalla critica che hanno fatto registrare il sold out in tutto il mondo (inclusi due concerti nell’Anfiteatro degli Scavi di Pompei, già casa dei Pink Floyd), il pubblico è stato reinventato, tanto quanto la band stessa. I concerti, di tre ore serrate, includono materiale proveniente da dodici dei loro tredici album in studio, tra cui molte canzoni dal loro capolavoro del 1969, “In The Court Of The Crimson King”. La nuova line-up di otto membri propone molti pezzi storici che i Crimson non hanno mai suonato dal vivo, così come nuovi arrangiamenti di loro classici successi. Uno show nel quale otto dei migliori musicisti al mondo suonano una musica che ha lasciato una traccia indelebile nella storia contemporanea.

Per il concerto di Palmanova: www.azalea.it e www.euritmica.it. Per l’Arena, TicketOne.it. —

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova