Panchine, fontanelle e recinti per fare più belle le aree cani

Il Comune stanzia centomila euro per cinque interventi richiesti dai cittadini All’Arcella si sposta lo spazio dedicato. Gallani: «Investimento per la comunità»
ZANETTI - AREA CANI GIARDINI ARENA
ZANETTI - AREA CANI GIARDINI ARENA

ARCELLA. Sono spazi di libertà per i cuccioli, ma sono anche luoghi di incontro e di socialità per i cittadini. Il successo delle aree cani - realizzate da tempo in tutti i quartieri - spinge il Comune a intervenire con un piano di ampliamento e di sistemazione che di riflesso interesserà anche i parchi in cui sono ricavate. Centomila euro sono stati stanziati dall’amministrazione Giordani per attrezzare e rendere più accoglienti cinque spazi. Più uno, con un progetto a parte.

piazza azzurri d’italia

L’area cani era stata creata nel giardino Campanula, che confina con il parco giochi, ma si è rivelata insufficiente per l’alto numero di frequentatori. Così è stato deciso di eliminarla e di crearne una più grande in mezzo al verde che divide piazza Azzurri d’Italia da via Lippi. È uno spostamento di pochi metri ma che garantisce un accesso pedonale comodo per tutti. Nella nuova area saranno installate sedute, fontanella e abbeveratoio per i cani.

via granze

L’area creata dai proprietari di cani del quartiere occupa una zona di verde pubblico poco frequentata, anche perché rivolta verso la zona industriale. Il Comune la attrezzerà con panche, un tavolo in plastica riciclata e una fontanella con abbeveratoio. Anche la recinzione sarà rinnovata: arriveranno pannelli rigidi.

via fratelli cervi

Con una raccolta di firme i residenti hanno chiesto all’amministrazione di dedicare uno spazio ai cani di fronte al Giardino del Sole. Anche qui saranno installate panche, tavolo, fontanella, abbeveratoio, recinzione e sarà sistemato il vialetto d’accesso.

giardino goldbacher

Anche il quartiere 4 da tempo chiedeva uno spazio dedicato ai cani. Il Comune lo ricavera in una porzione del giardino che oggi è inutilizzata, accanto al fossato e alla recinzione perimetrale dell’area verde. Avrà panchine, fontanella e abbeveratoio.

giardino mela rossa

Ricavata durante la realizzazione del giardino, l’area cani del quartiere 5 sarà spostata nella zona nord dello spazio verde, dove ci sono già fontanelle e dove sarà possibile ricavare un accesso indipendente.

parco milcovich

Non compreso nell’appalto da 100 mila euro, ma legato ai lavori di sistemazione della casetta, anche l’area cani del parco Milcovich sarà dotata di una nuova recinzione.

incontrarsi con l’app

E siccome la passeggiata non è un momento di socialità soltanto per i cani, tutte le aree avranno un pannello che rilancia Ukidog, l’app tutta padovana che fa incontrare i padroni di cani. E che evita incontri spiacevoli.

«poi tocca alla guizza»

«Gli spazi dedicati ai cani sono importanti per la vita di comunità», spiega l’assessore al Verde Chiara Gallani. «Con questa progettazione abbiamo cercato di individuare le soluzioni migliori per aumentarli e per dislocare o rendere più servite aree già molto frequentate. Sono tutti interventi molto attesi, ma non finisce qui: attrezzeremo altre aree della città, ad esempio la Guizza». —

CRIC

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova