Parata natalizia incendio della Torre e un ricco mercatino
MONSELICE. L'hanno chiamato "Natale al quadrato" ma nasce da una tripla moltiplicazione: quella degli sforzi di Ascom, Comune e Pro Loco, per la prima volta da tempo immemore tutti insieme nel proporre un ricco calendario unitario di eventi. Eventi che prenderanno il via oggi con una serie di spettacoli. Dalle 10 e fino a sera nelle piazze Mazzini, San Marco, Zanellato e in via 28 Aprile il tradizionale mercatino di Natale, con artigianato creativo e tipicità. Alle 16, neve permettendo, una grande parata di Natale: Babbo Natale partirà dal Duomo e arriverà in piazza Mazzini, su una slitta trainata non da renne ma da splendidi cavalli bianchi.
A precederlo la Banda Città di Monselice, le majorettes, tamburini e contrade della Giostra. Alle 16 in piazza panettone, thè e vin brulè, alle 17 lo spettacolare "incendio" della Torre civica con una cascata di stelle filanti luminose e l'accensione di tutte le luminarie. Quest'anno si sono scelte illuminazioni molto particolari, che abbelliranno anche le torri e i principali monumenti cittadini. A seguire, un primo abbraccio di Babbo Natale ai bambini, mentre dalle 15 al Kennedy ci sarà lo spettacolo "Natale per la vita" con il "Fantaghirò". In serata, alle 21 in Duomo, un grande concerto gospel con il coro Joy Singers, ingresso libero. Per tutto questo weekend e i successivi continueranno poi i mercatini natalizi in centro, con laboratori creativi, animazioni per i bambini e la presenza fissa di Babbo Natale. Sempre oggi inaugura, al complesso San Paolo, la spettacolare rassegna dei presepi artistici organizzata dagli Amici dei Musei, giunta alla terza edizione. Tanti anche gli appuntamenti musicali.
"Natale al quadrato" è un progetto curato da Give Emotion, e realizzato anche con il contributo di sponsor privati. «Come amministrazione abbiamo ridotto l'impegno economico, visto il difficile momento» spiega l'assessore al turismo e vicesindaco Gianni Mamprin «anche se sono convinto che è proprio in momenti di crisi che si deve investire. Grazie alla collaborazione con Ascom e Pro Loco confido che otterremo un risultato splendido». Rientrata anche la polemica tra i commercianti sull'adesione al progetto: quasi un'ottantina quelli che hanno partecipato, praticamente tutti quelli del centro.
Francesca Segato
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova